Salute

Salute: futuro presidente diabetologi, serve screening per over 45 e migranti

Sesti (Sid), anche un test da 4 euro porterebbe a galla casi sommersi

Stoccolma, 18 set. (Adnkronos Salute) - "In Italia manca uno screening di popolazione per il diabete. Le autorità politiche dovrebbero adoperarsi per colmare questa lacuna, che aiuterebbe a far emergere i casi di patologia sommersi": si calcola infatti che quasi un diabetico su 2 non sappia di esserlo, e circa il 40% di chi arriva alla diagnosi di diabete di tipo 2 presenta già un danno d'organo. A lanciare l'appello alle Istituzioni è Giorgio Sesti, presidente eletto della Società italiana di diabetologia (Sid), dal Congresso dell'Associazione europea per lo studio del diabete (Easd) che si chiude oggi a Stoccolma. L'esperto auspica test 'a tappeto' per gli ultra 45enni a rischio e per tutelare la salute dei migranti, spesso geneticamente più predisposti alla malattia metabolica.

Il futuro presidente dei diabetologi italiani non ha dubbi sul rapporto positivo costo-benefici di uno screening per il diabete: "L'esame più semplice è la misurazione della glicemia, spesa 4 euro, anche se quello più sensibile è il test del carico di glucosio". Lo screening dovrebbe riguardare "tutti gli over 45 se hanno un genitore o un fratello diabetico, se sono obesi o sovrappeso, se sono ipertesi, se hanno alti livelli di grassi nel sangue e basso colesterolo 'buono' Hdl, se sono donne con sindrome dell'ovaio policistico". Secondo Sesti, inoltre, "sarebbe importante pensare a uno screening rivolto ai migranti. Per ragioni genetiche - ricorda - le popolazioni di Africa, Asia e del Golfo persico sono più esposte al rischio di sviluppare diabete".

18 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us