Salute

Salute: freddo improvviso, 60-70 mila italiani con tosse e naso chiuso

Il virologo Pregliasco, responsabili coronavirus e adenovirus, virus influenza prima di Natale

Roma, 23 ott. (AdnKronos Salute) - Naso chiuso e gocciolante, raffreddore e mal di gola: colpa dell'improvviso e repentino calo delle temperature. "In questa settimana si stima saranno 60-70- mila gli italiani colpiti da coronavirus e adenovirus, una cifra superiore alla media del periodo. Non ancora quindi la vera influenza, che arriverà prima di Natale quando sarà entrata la stagione invernale, ma virus 'cugini' che possono però dare alcuni fastidi come il naso chiuso o il mal di gola". A spiegare le conseguenze dell'ondata di freddo che ha colpito l'Italia è Fabrizio Pregliasco, virologo dell'università degli Studi di Milano.

"Non si può fare molto contro questi virus - continua - Ad esempio lavarsi spesso le mani, vestirsi 'a cipolla' e usare un'automedicazione responsabile che deve intervenire sui sintomi. Sono già partite nelle regioni le campagne di vaccinazione antinfluenzale - ricorda Pregliasco - che negli ultimi anni hanno subito un calo di adesione, mentre sono l'arma più importante contro il virus" dell'influenza vera e propria.

23 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us