Salute

Salute: fisico a pera batte quello a mela, meno rischi per il cuore

Roma, 4 apr. (AdnKronos Salute) - La rivincita delle silhouette a pera. Uno studio dell'Intermountain Medical Center Heart Insitute di Salt Lake City e del John Hopkins Hospital di Baltimora fornisce nuove prove alla tesi che sia meglio avere un fisico a forma di pera - con il peso intorno ai fianchi - che 'a mela', ovvero con l'adipe intorno all'addome. I ricercatori hanno infatti scoperto che l'obesità addominale - tipica di chi ha un corpo a forma di mela - è un forte predittore di malattia cardiaca grave nei pazienti con diabete di tipo 1 o di tipo 2, e senza sintomi di cardiopatia.

Avere un fisico a mela è già stato associato con la sindrome metabolica, ma questo nuovo studio ha trovato che la circonferenza della vita è anche una forte spia del rischio di altri problemi, come la disfunzione ventricolare nei pazienti. La sindrome metabolica è spesso accompagnata da un eccesso di grasso intorno all'addome.

Il team ha studiato 200 uomini e donne diabetiche che non avevano ancora segni di malattia coronarica. Ebbene, anche indipendentemente dall'indice di massa corporea, l'obesità addominale è risultata fortemente associata con la disfunzione ventricolare sinistra, una comune causa di malattie cardiache. I risultati sono stati descritti all'American College of Cardiology Scientific Session a Chicago.

Questo studio "conferma che avere un corpo a forma di mela può portare a malattie cardiache, e che ridurre il girovita è in grado allo stesso tempo di ridurre i rischi", dice Brent Muhlestein, autore dello studio.

"Abbiamo scoperto che la circonferenza della vita sembra essere un forte predittore di disfunzione ventricolare sinistra, più del peso corporeo totale o dell'indice di massa corporea", spiega Boaz D. Rosen del Johns Hopkins. In ogni caso, concludono gli autori, sono necessari ulteriori studi per verificare questi risultati.

4 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us