Salute

Salute, fino a 20 anni per diagnosi immunodeficienza primitiva. Al via spot per tv e web

Campagna Aip per la settimana dedicata a malattie, a Roma 'liberati' palloncini come in 100 posti al mondo

Roma, 21 apr.(AdnKronos Salute) - Un'attesa che può durare anche 20 anni per una diagnosi. Con differenze enormi tra le diverse Regioni italiane. Per chi soffre di immunodeficienza primitiva il percorso per arrivare ad una cura, che pure esiste, può essere molto complesso. Ma l'informazione fa la differenza. Come ha spiegato Alessandro Segato, presidente dell'associazione dei pazienti Aip Onlus, alla presentazione - oggi al Palazzo dell'informazione del Gruppo Adnkronos di Roma - dello spot per tv e web, in onda in occasione della World PI Week (WPIW, Settimana mondiale delle immunodeficienze primitive, da domani fino al 29 aprile), che vede come protagonista l'attore e conduttore televisivo Paolo Ruffini che punta a far conoscere meglio queste malattie.

La settimana, che si avvale del sostegno dell'azienda biofarmaceutica Baxalta, è stata inaugurata anche in Italia con il lancio dei palloncini della Jeffrey Modell Foundation (fondazione Usa per lo studio di queste patologie) simbolo dei nuovi pazienti diagnosticati. Il lancio 'romano', alla fine della presentazione dello spot - nel cuore di Trastevere, a piazza Mastai - ha 'legato' l'iniziativa ad 100 altri luoghi nel mondo, dove i palloncini Jmf sono stati liberati per ricordare l'importanza di aumentare la conoscenza e ridurre il ritardo nella diagnosi.

"Le immunodeficienze primitive - ricorda Segato - sono un gruppo di malattie genetiche rare che colpiscono il sistema immunitario, spesso ancora troppo poco conosciute dall’opinione pubblica. Questo è anche uno dei motivi per cui la diagnosi è spesso tardiva, con attese che arrivano a 20 anni, e al paziente tocca convivere con i disturbi che ne derivano anche per parecchi anni. Come ogni anno, Aip ha deciso per il 2016 di portare avanti la campagna di sensibilizzazione della World PI Week in Italia e quest’anno siamo riusciti a realizzare uno spot televisivo che darà finalmente visibilità a livello nazionale a queste patologie".

"Lo spot racconta una storia vera, quella di un paziente che viene finalmente diagnosticato alla soglia dei trent’anni. E, grazie al trattamento regolare, è in grado di vivere una vita normale. A chiusura della settimana mondiale partirà una campagna sui social media con l’hashtag #ciaksivivebene: inviteremo altri pazienti e familiari a condividere le proprie storie in modo da trasmettere a tutti la possibilità di vivere una vita migliore grazie a diagnosi e trattamenti adeguati", prosegue.

E' fondamentale, ha aggiunto Segato, "sottolineare il tema dell’accesso, su cui quest'anno si concentra la settimana mondiale: in Italia persistono disparità di accesso al trattamento nelle varie regioni, principalmente perché spesso il principale fattore considerato è il costo e non la qualità di vita e la personalizzazione della cura rispetto alle esigenze del singolo paziente".

21 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us