Salute

Salute: Fb distorce realtà, cambiare 'dieta social' rende più felici

Studio danese, su Internet tendenza a confrontare la propria vita con ciò che appare degli altri

Milano, 10 nov. (AdnKronos Salute) - Spegnere computer e smartphone nel tempo libero, allontanarsi dai social network e vivere 'offline' per qualche giorno rende le persone più felici. A ribadirlo è uno studio danese condotto dagli scienziati dell'Happiness Research Institute di Copenhagen, riportato dalla stampa scandinava e ripreso dall''Independent'. Il 94% dei 1.095 volontari coinvolti si loggava quotidianamente a Facebook prima dell'inizio del lavoro. Il team li ha divisi in 2 gruppi: il primo non ha cambiato la propria 'dieta social', mentre il secondo non si è collegato al sito di Mark Zuckerberg per una settimana. Dopo 7 giorni è stato chiesto a tutti di stimare la propria soddisfazione personale su una scala da 1 a 10.

Chi non ha cambiato abitudini ha fatto registrare un modesto incremento rispetto all'inizio dello studio (la media è passata da 7,67 a 7,75), mentre chi è stato lontano da Facebook per una settimana era significativamente più felice (da 7,56 a 8,12). Inoltre i volontari che hanno abbandonato gli schermi erano più risoluti ed entusiasti, e meno preoccupati, soli e stressati rispetto al gruppo di controllo. Meik Wiking, Ceo dell'Happiness Research Institute, attribuisce i risultati alla tendenza delle persone a confrontarsi con gli altri sui social media.

"Facebook distorce la nostra percezione della realtà e il modo in cui le vite degli altri ci appaiono. Confrontiamo continuamente ciò che facciamo con quello che vediamo sui social, e dal momento che la maggior parte delle persone posta solo cose positive, abbiamo una percezione molto distorta della realtà - commenta l'esperto - Se siamo costantemente esposti a bellissime notizie, il rischio è che le nostre vite ci sembrino meno soddisfacenti". Per Wiking Facebook e i social media hanno degli aspetti positivi, ma "penso che quello che dobbiamo sempre ricordarci è l'effetto che tutto questo ha sulla nostra percezione della realtà. Il flusso costante di buone notizie che vediamo su Facebook rappresenta solo il 10% di ciò che succede alle altre persone. Non dovrebbe essere usato per valutare le nostre vite", conclude l'esperto.

10 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us