Salute

Salute: 'fat but fit' un falso, l'obesità è più pericolosa della pigrizia

Studio svedese scardina il concetto del 'grasso ma prestante', chili di troppo cancellano benefici sport

Milano, 21 dic. (AdnKronos Salute) - E' un falso scientifico quello che gli anglosassoni chiamano 'fat but fit', indicando una persona grassa che tuttavia è in grado di sostenere con buone performance uno sforzo fisico. A mettere in dubbio il concetto, lanciando un monito a chi pensa di farla franca compensando con una vita attiva gli effetti negativi dei chili di troppo sulla salute, è uno studio svedese pubblicato sull''International Journal of Epidemiology'. L'obesità, decretano i ricercatori, è più pericolosa della pigrizia in termini di rischio di morte. Essere patologicamente sovrappeso, in altre parole, cancella i benefici salvavita dello sport.

Benché i danni della vita sedentaria siano ben documentati e reali, gli studi che analizzano l'impatto di una scarsa capacità di sostenere sforzi aerobici riguardano soprattutto la popolazione anziana, spiegano gli autori del lavoro. Poche ricerche hanno invece analizzato il legame diretto tra fitness e salute nei giovani. Nel loro studio, quindi, gli scienziati scandinavi hanno seguito oltre 1,3 milioni di uomini in media 29enni, per esaminare l'associazione tra performance fisiche e rischio di morte e valutare il 'peso' dell'obesità sui risultati ottenuti.

Ai partecipanti alla ricerca è stato chiesto di pedalare fino a quando si sentivano troppo stanchi per continuare a farlo. E' emerso che gli uomini più 'fit' hanno un rischio di morte per tutte le cause del 48% più basso rispetto a quelli meno performanti. Un'associazione particolarmente forte è stata notata con il pericolo di decesso per suicidio o abuso di alcol e narcotici. Gli scienziati hanno inoltre notato un legame netto tra scarso fitness e probabilità di morire per trauma. "Sul perché possiamo solo fare delle speculazioni - commenta Peter Nordström, co-autore dello studio - Fattori genetici potrebbero avere influenzato questa associazione, considerando che il Dna è una componente importante nel determinare la capacità di sostenere sforzi fisici".

Passando all'analisi del concetto di 'fat but fit', i ricercatori hanno osservato che gli uomini normopeso, indipendentemente dal livello di fitness, avevano un rischio di morte inferiore rispetto ai maschi obesi che vantavano le performance aerobiche più alte. E anche se i benefici relativi di essere prestanti nell'esercizio fisico possono essere maggiori nelle persone obese, gli autori concludono che "in questo studio i vantaggi di un elevato fitness aerobico si riducono con l'aumento del grado di obesità, fino a scomparire negli obesi gravi".

21 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us