Salute

Salute: fare sport mentre si è arrabbiati può triplicare rischi infarto

Studio dell'Health Research Institute della McMaster University

Roma, 11 ott. (AdnKronos Salute) - Sfogarsi dopo una lite in ufficio o col partner attraverso una bella sessione di jogging? Pessima idea, avvertono gli scienziati dell'Health Research Institute della McMaster University: l'esercizio fisico vigoroso in condizioni di eccessiva agitazione può arrivare a triplicare il rischio di un attacco di cuore nel giro di un'ora.

Gli esperti canadesi hanno eseguito il più grande studio sulla 'relazione pericolosa' fra rabbia e sport, fornendo una prova scientifica del delicato legame tra mente e corpo. La nuova ricerca, pubblicata sulla rivista 'Circulation' dell'American Heart Association, attesta un raddoppio del rischio di infarto in presenza di turbamento emotivo e sforzo fisico. L'associazione risulta ancora più forte - il pericolo arriva a triplicarsi - quando sia l'emozione che l'attività sono molto pesanti.

La verifica è avvenuta analizzando le informazioni relative a 12.461 pazienti infartuati provenienti da 52 Paesi, con un'età media di 58 anni, che avevano completato un questionario sul tipo di sensazioni che avevano sperimentato nell'ora precedente al verificarsi dell'attacco di cuore. I risultati hanno mostrato che il 14% (1.650 persone) era impegnato in attività fisica, e che un ulteriore il 14% (1.752 persone) risultava mentalmente sconvolto.

Andrew Smyth, autore principale dello studio, spiega che "gli stimoli estremi, sia emotivi che fisici, hanno effetti simili sul corpo. Entrambi possono aumentare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, modificare il flusso di sangue attraverso i vasi e ridurne l'apporto al cuore. L'attività fisica regolare ha molti benefici per la salute, compresa la prevenzione di malattie cardiache, quindi vogliamo che le persone continuino a eseguirla. Tuttavia, si consiglia di astenersi quando si è arrabbiati o emotivamente turbati".

11 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us