Salute

Salute: Faenza, a San Pier Damiano Hospital consulti gratis di podologia

Una giornata con la specialista

Roma, 18 apr. (AdnKronos Salute) - Capolavoro di meccanica, ricco di ossa, articolazioni, muscoli e ghiandole, il piede viene spesso poco considerato ai fini della salute. Invece riveste una grande importanza per il nostro organismo, tanto che il San Pier Damiano Hospital di Faenza (Ra) ha deciso, all'interno delle sue iniziative finalizzate alla prevenzione, di dedicargli una giornata. Mercoledì 20 Aprile, dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 19.00, su prenotazione, sarà a disposizione Zoe Visaggi, specialista in podologia, per una visita gratuita.

Centro di moltissime terminazioni nervose, il piede ha un ruolo centrale nell’equilibrio di tutto l'organismo, ragion per cui il San Pier Damiano Hospital, del Gruppo Gvm, ha deciso di dedicare un appuntamento a questa parte del corpo troppo spesso trascurata, ma fondamentale per il benessere generale. La prevenzione, anche per i piedi, è sempre un momento importante per evitare complicazioni e risolvere eventuali problematiche. Nel corso del controllo verrà esaminato lo stato di salute del piede, e non solo. La cute, le alterazioni delle unghie e le callosità possono indicare patologie quali diabete, disturbi vascolari o dermatologici e problemi articolari. Una buona prevenzione è quindi indicata anche per indirizzare verso altri specialisti in grado di approfondire e analizzare eventuali sintomi.

Una postura scorretta, ad esempio, può essere la causa di cefalee, nevralgie e lombalgie. Il piede sostiene, aziona il sistema linfatico e circolatorio, regola la deambulazione. Controllare igiene e stato delle unghie, utilizzare calzature appropriate, verificare se il piede presenta alterazioni sono abitudini utili per evitare l'insorgere di problemi come verruche, micosi e piede artrosico.

18 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us