Salute

Salute: Europei, da chef e nutrizionisti menù light e tricolore per tifosi

Roma, 10 giu. (AdnKronos Salute) - Gli Europei di calcio stanno per cominciare e milioni di italiani si preparano a rispolverare il Tricolore. Ma cosa mettere in tavola per seguire gli Azzurri senza rischiare di avere problemi di digestione, pesantezza e chili di troppo? Per l'83% degli chef italiani il menù ideale è made in Italy, con piatti tipici della tradizione italiana (86%) come insalate di riso e pasta fredda, semplici da preparare (78%), con ingredienti genuini (76%) e leggeri (73%). Regine della tavola verdure (65%) e frutta (63%), ma non devono mancare neanche pesce (59%), acqua (57%) e un buon bicchiere di vino Doc (51%) o di birra italiana (48%). E' quanto emerge da uno studio promosso dal Polli Cooking Lab, l'osservatorio sulle tendenze alimentari dell'omonima azienda toscana, condotto elaborando i pareri di oltre 70 tra chef e nutrizionisti in occasione degli Europei di calcio, al via oggi in Francia.

"Pizze, focaccine e patatine sono i tipici alimenti 'uno tira l’altro' e questo rappresenta un problema da un punto di vista digestivo - afferma il nutrizionista e gastroenterologo Luca Piretta, specialista in Scienza della Nutrizione umana all'Università Sapienza di Roma - Gli alimenti consumati di solito durante la partita, come le bevande gassate, gli alimenti troppo salati, i caffè, i piccanti e gli alcolici, oltre al fumo, sono molto spesso mal tollerati da chi soffre di sindrome dell'intestino irritabile e, se assunti in grandi quantità, possono dare origine a dolori addominali e gonfiore".

"Il mio menù europeo prevede una merenda leggera verso le 18, con un toast con bresaola o tacchino, per poi cenare dopo il match con un piatto di pasta: dopo la partita, infatti - spiega l'esperto - lo stress sarà notevolmente ridotto e a quel punto non dovrebbero esserci problemi digestivi, soprattutto se l'esito della finale sarà positivo. Se la partita si dovesse protrarre in tarda serata, invece, raccomando qualche biscotto leggero o delle fette biscottate abbinate a una spremuta".

I piatti ideali per seguire gli Europei saranno ispirati quindi al Tricolore. Gli esperti consigliano soprattutto piatti non eccessivamente grassi e pesanti (73%), con poco condimento (68%) che potrebbe appesantire la visione della partita, che siano sani (77%) e a base di verdure (65%), con cui condire soprattutto insalata di riso (75%) e pasta fredda (72%). Consigliati anche da chef e nutrizionisti la bresaola (65%), le carni bianche (61%), le fette biscottate (56%), i biscotti integrali (48%) e le spremute (42%).

"Durante le partite della Nazionale, sulla tavola degli italiani non possono mancare i prodotti che parlano e profumano d'Italia per la loro eccellenza, come pomodoro, mozzarella di bufala e basilico - suggerisce Roberto Conti, executive chef del ristorante Trussardi alla Scala di Milano - Un piatto smart, ma saporito come la Caprese è perfetto per accompagnare gli incontri tra amici durante le partite.

Spazio anche a uno spaghetto, pasta emblema del nostro Paese, nella versione aglio, olio e peperoncino. Immancabile la pizza, magari nella mia versione 'liquida', estremamente leggera e perfetta come antipasto o come spezza-fame. Il mio personale menù degli Europei prevede un Risotto al pomodoro, mozzarella di bufala e insalata di origano come primo e Crudo di gamberi rossi, yogurt e gelato al basilico per secondo. Come dessert gioco sulle assonanze evocative preparando una Sfera di pesca melba in bianco e brodo ghiacciato di limone e blu Curaçao: sembrerà un pallone in un campo Azzurro".

Dall'indagine emerge infatti anche la top10 dei cibi assolutamente da evitare. Sul podio della blacklist degli esperti svettano i fritti (81%), causa di frequenti irritazioni intestinali, gli alimenti troppo salati (66%) come pizzette e salatini, e i cibi piccanti o troppo speziati (59%), ad esempio nachos (56%) e kebab (53%). Sconsigliato dagli specialisti anche il consumo eccessivo di alcolici (64%), bibite gassate (49%) e dolci (44%). "Dobbiamo ricordare quanto sia importante rispettare i ritmi circadiani del nostro corpo, compresi quelli che coinvolgono i fenomeni di digestione, assorbimento e metabolismo - conclude Piretta - Sono ormai numerosi gli studi che concordano sul fatto che per la nostra salute è meglio mangiare di più nella prima parte della giornata, in particolare i carboidrati, e meno la sera".

10 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us