Salute

Salute: Europa sottovaluta suo 'peso', 1 oversize su 3 si crede più magro

A Goteborg primo European Obesity Summit, indagine Easo svela occhio troppo benevolo a chili in eccesso

Milano, 31 mag. (AdnKronos Salute) - L'Europa sottovaluta il proprio peso. Non quello 'politico'. Ma la bilancia la tradisce. Un'indagine condotta dalla Società europea dell'obesità (Easo) - su un campione rappresentativo di cittadini europei, 2 mila italiani - mostra che i cittadini del Vecchio Continente si credono più magri di quanto siano in realtà: una persona su 5 ritiene il proprio peso 'normale' mentre è tecnicamente in sovrappeso, con un indice di massa corporea (Bmi) superiore a 25 kg/m2. E uno su 3 fra coloro che si autoclassificano come sovrappeso risulta essere in realtà obeso (Bmi superiore a 30 kg/m2).

"Essere sovrappeso in Europa sta purtroppo diventando la normalità. La percezione del proprio peso corporeo è in gran parte falsata", avverte Paolo Sbraccia, presidente della Società italiana dell'obesità (Sio), che illustra i dati dell'indagine presentando il primo European Obesity Summit (Eos), Congresso congiunto dell'Easo e dell'International Federation for Surgery of Obesity (Ifso), che si inaugura domani a Goteborg in Svezia.

"I cittadini europei si ritengono più magri di quanto siano in realtà e ciò può rappresentare un problema. Dal punto di vista medico, perché sovrappeso e obesità provocano malattie cardiovascolari, diabete e molte altre condizioni", ricorda l'esperto, e "dal punto di vista sociale, perché genitori obesi o sovrappeso che sottostimano il proprio peso saranno portati a sottostimare anche quello dei propri figli, con tutto ciò che ne consegue".

Dall'indagine, spiega Sbraccia, emerge un quadro particolarmente preoccupante soprattutto per i Paesi del Nord Europa, in cui quasi la metà delle persone che si ritiene semplicemente un po' in carne è in realtà obesa. Leggermente migliore la situazione in Italia, dove la percentuale di chi sottostima il proprio peso si dimezza: uno su 10 per il sovrappeso, uno su 6 per l'obesità. Ma nel Vecchio Continente a usare un metro distorto per interpretare l'epidemia di taglie XXL è anche la politica, osserva lo specialista: "L'obesità è una malattia importante, per troppo tempo sottovalutata anche dal mondo politico e istituzionale, tanto è vero che proprio in queste settimane è alla firma dei parlamentari europei un documento volto a chiedere al Consiglio d'Europa e alla Commissione europea il riconoscimento dello status di malattia cronica per l'obesità".

Anche un altro dato della ricerca Easo conferma il trend 'al ribasso': solo il 46% degli europei intervistati considera l'obesità una malattia. Ma l'Italia si distingue in positivo, perché la quasi totalità (90%) del campione tricolore ritiene invece sia una condizione che necessita di cure specializzate. "Prevenire e curare l'obesità è possibile", sottolinea Sbraccia.

"Oltre alle necessarie modifiche dello stile di vita, alimentare e fisico, sono finalmente disponibili farmaci efficaci e sicuri come liraglutide 3 mg, indicato per il trattamento di sovrappeso e obesità, e per i grandi obesi la chirurgia bariatrica.

Soluzioni terapeutiche destinate ad affrontare e risolvere la malattia, anche grazie a un approccio multidisciplinare e integrato tra specialisti. Esattamente l'obiettivo di questo Congresso che, per la prima volta, riunisce ricercatori di base, clinici e chirurghi per discutere e condividere soluzioni ed esperienze", conclude lo specialista.

31 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us