Salute

Salute: esperto, voce rauca per 30% italiani colpiti da virus primavera

Validi anche vecchi rimedi della nonna come i fumenti, mai gridare o sforzarsi a parlare

Roma, 3 apr. (AdnKronos Salute) - Febbricola, raffreddore e soprattutto mal di gola sono i sintomi tipici della sindrome simil-influenzale. "Il 30% di chi è colpito da questi malanni di stagione soffre anche di disfonia, un'alterazione della voce che può variare dalla raucedine fino all'afonia. Spesso è provocata da un'infiammazione delle mucose delle vie aeree, della laringe e delle corde vocali che si gonfiano e in questo modo viene alterata la loro vibrazione e il suono non è più normale. La voce si abbassa, diventa rauca e si sente una sensazione di fastidio quando si prova a parlare". A spiegarlo all'Adnkronos Salute è Stefano Di Girolamo, direttore dell'Unità operativa di audiologia e foniatria del Policlinico Tor Vergata di Roma.

Secondo l'esperto ci sono alcuni piccoli accorgimenti da tenere presenti per combattere l'abbassamento repentino della voce: "Bere molto, non usare l'aerosol ma le inalazioni di tipo caldo-umido (i vecchi 'fumenti' della nonna a base di camomilla e bicarbonato), ma anche mangiare leggero per non appesantire lo stomaco e scatenare il reflusso, che è una delle cause della disfonia cronica. Soprattutto - raccomanda - non si deve urlare o alzare la voce".

Dunque le cause che possono provocare l'afonia possono essere virali ma anche batteriche, o legate all’esposizione ad agenti irritanti non solo esterni, ma anche prodotti dall'organismo come appunto il reflusso gastroesofageo. "Ci sono professioni più colpite da problemi alla voce - ricorda l'esperto - come gli insegnanti o gli speaker radiofonici, ad esempio, insomma chi usa la voce per lavorare. La cosa solo apparentemente strana è che i cantanti lirici più esperti non hanno questi problemi perché sono molto attenti e allenano le corde vocali, mentre - chiosa - gli idoli pop dei giovanissimi spesso rimangono afoni".

Secondo lo specialista "la disfonia e l'afonia possono essere più marcate nelle persone predisposte, sopratutto in chi già soffre di reflusso gastroesofageo. La voce bassa e rauca dura di solito una settimana se non ci sono complicanze, il tempo che passi il malanno - precisa l'esperto - Mentre se cronicizza, spesso nei pazienti con reflusso, e magari si prendono antinfiammatori, si può peggiorare la situazione. Perché questi farmaci possono dare un beneficio momentano ma vanno ad incidere sullo stomaco, aumentando il reflusso. Quindi - sottolinea Di Girolamo - se c'è la classica sindrome influenzale o simil-influenzale, meglio non prendere nulla per la gola: il danno alla voce passerà in pochi giorni. Se invece il sintomo persiste è bene consultare uno specialista perché potrebbero esserci anche dei noduli vocali".

Non solo farmaci però, anche una respirazione corretta può migliorare la fonazione e "diminuire gli episodi di perdita di voce - ricorda Di Girolamo - Se però la problematica non è legata ad una forma acuta ma cronica c'è bisogno dell'intervento di un foniatra. Si può fare una valutazione con una laringoscopia a fibre ottiche - conclude - in grado di documentare le alterazioni della struttura e lo stato di salute della laringe. In seguito si può decidere il da farsi: se ci sono noduli con un evidente aumento dello spessore della mucosa delle corde vocali - conclude - c'è la possibilità di intervenire chirurgicamente".

3 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us