Salute

Salute: esperto, boom lacrime artificiali per overdose da tablet e smartphone

Caporossi (Gemelli), occhi rossi campanello d'allarme per staccarsi da dispositivi

Roma, 23 mar. (AdnKronos Salute) - Occhi rossi, stanchi e doloranti. Tre sintomi che devono far scattare l'allarme, in chi non riesce a staccarsi da tablet e smartphone, sulla salute della propria vista. "Quando l'occhio si concentra per ore e ore davanti allo schermo di un computer o di un dispositivo portatile, è vittima di un affaticamento visivo molto importante che può portare a una diminuzione dell'ammiccamento, maggiore secchezza e altre problematiche che possono provocare dolore". Ad affermarlo all'Adnkronos Salute è Aldo Caporossi, direttore dell'Istituto di clinica oculistica dell'Università Cattolica-Policlinico Gemelli di Roma.

Avere l'occhio rosso "non è l'anticamera di una malattia - prosegue l'esperto - ma una sensazione di disagio oggi sempre più diffusa. Il paziente avverte spesso la sensazione di avere della sabbia all'interno del bulbo oculare, una condizione perché non è facile sopportarla o conviverci. Per questo in farmacia - osserva Caporossi - negli ultimi anni c'è stato un vero e proprio 'boom' delle lacrime artificiali, ci si bagna l'occhio per lenire questo problema. E' vero sono prodotti da banco e non hanno controindicazioni, ma agiscono solo sui sintomi e certo non risolvono il disturbi".

Secondo Caporossi "non è facile dare un consiglio a chi è vittima dell'abuso di questi dispositivi elettronici - sottolinea - Se è un bambino che gioca al computer o sta troppe ore davanti alla televisione, si può limitare questa abitudine e diminuire le ore. Mentre per il professionista che usa lo smartphone o il tablet per lavoro è molto più difficile. E' una scelta di vita difficile da modificare. Certo - conclude - essere coscienti del rischio di affaticamento dell'occhio può educare a un uso più consapevole di questi strumenti".

23 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us