Salute

Salute: esperto, 'boom' allergie tra immigrati

Canonica, lo stile di vita occidentale aumenta sensibilizzazione contro nostri allergeni

Roma, 3 dic. (AdnKronos Salute) - Nell'arco di due anni "gli immigrati che arrivano in Italia e acquisiscono lo stile di vita occidentale svilupperanno allergie e sensibilizzazioni contro i cosiddetti nostri allergeni e non contro quelli che sono chiaramente del loro Paese di origine". Lo spiega Giorgio Walter Canonica, Ordinario nella Clinica di Malattie Respiratorie nell'Università di Genova. "Non sono ancora state fatte analisi genetiche per capire se siano già realmente predisposti - aggiunge Canonica - ma è altamente probabile che una predisposizione ci sia. E' stato scoperto che è l'influenza dell'ambiente, la cosiddetta epigenetica, a determinare l’insorgenza della sensibilizzazione". Si apre oggi a Genova l'appuntamento 'HighLights in Allergy and Respiratory Diseases' che vedrà coinvolti 500 allergologi.

Al centro dell'evento anche la rinite allergica e l'orticaria, l'asma e la Bpco (broncopneumopatia cronica ostruttiva), la diagnostica molecolare e l'asma negli anziani. L' appuntamento è patrocinato dall’Italian Network in Allergy, Immunology & Asthma, dalla Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (Siaaic), dalla Società Italiana di Medicina Respiratoria (Simer).

"Saranno trattati importanti temi legati all’attualità - afferma Canonica - come quelli legati all’incremento delle allergie e dell’asma negli immigrati e negli anziani, che sono, da un punto di vista della vita reale, molto impattanti sulla pratica clinica e ovviamente per i pazienti stessi".

3 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us