Salute

Salute: esperto, -50% casi infertilità con prevenzione in 1 generazione maschi

Lenzi, specialisti in prima linea con campagne 'ad hoc' per giovani

Roma, 27 mag. (AdnKronos Salute) - I problemi di sterilità da adulti vanno affrontati da ragazzi. "Se si facesse una seria prevenzione in una generazione potremmo abbattere di oltre il 50% l'infertilità maschile. Come società scientifiche abbiamo fatto iniziative sotto l’egida del ministero della Salute, una è la campagna di prevenzione 'Amico Andrologo' l'altra è la campagna 'Androlife' per sensibilizzare i ragazzi verso una maggiore salute del loro apparato sessuale e riproduttivo". Lo spiega Andrea Lenzi, nuovo presidente della Società italiana di Endocrinologia (Sie), tra i relatori della presentazione oggi a Roma del Piano nazionale per la fertilità.

"Per quanto riguarda l'uomo - ricorda l'esperto - l'esame di base è rappresentato dallo spermiogramma (ovvero l'esame del liquido seminale). Un'analisi citologica molto complessa che deve essere effettuata in centri altamente specialistici, dato che molti laboratori non possiedono l’expertise adeguata, e che può dare una idea della potenzialità fecondante del seme. Per la donna - prosegue - bisogna valutare la regolarità della ovulazione, la struttura dell’utero e la pervietà delle tube, che sono la via di passaggio degli ovuli verso l’utero".

Oggi per dare una risposta alla voglia di famiglia di molte coppie con problemi di infertilità nelle mani delle medicina ci sono i metodi di procreazione assistita: "Le tecniche di fecondazione assistita - osserva Lenzi - hanno rappresentato uno dei più grandi successi della medicina degli ultimi decenni, consentendo di ottenere una gravidanza a coppie che fino a pochi anni fa sarebbero state considerate irreversibilmente sterili".

"Purtroppo però, in alcuni casi, queste tecniche hanno portato alcune coppie ed alcuni medici - conclude l'esperto - a trascurare l’aspetto diagnostico e il tentativo di ottenere una fertilità naturale, e sono state applicate prima di aver cercato di capire e di trattare le cause che avevano portato all’infertilità".

27 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us