Salute

Salute: esperti Gb, cantare in coro contro demenza e solitudine anziani

Utile anche leggere favole ai bambini e apprendere l'uso delle nuove tecnologie

Roma, 17 dic. (AdnKronos Salute) - La ricetta per tenere lontane demenza e solitudine è insolita, piacevole e in linea con il clima natalizio: gli anziani dovrebbero alzarsi dalla poltrona e darsi al canto corale, o almeno leggere con regolarità favole e avventure ai bambini. A suggerirlo sono le nuove linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (Nice) britannico, secondo cui le persone anziane dovrebbero dedicarsi a una serie di attività, spesso di gruppo, per restare in salute ed evitare solitudine e depressione.

Dunque sarebbe utile offrire al 'popolo degli anta' la scelta fra una serie di opzioni piacevoli e divertenti, come i "programmi di canto, in particolare quelli che prevedono l'impegno in un coro diretto da un maestro". Cantare, ricordano gli esperti, si è dimostrato utile in una serie di studi a ridurre lo stress, alleviare l'ansia e alzare i livelli di endorfine, un po' come l'attività fisica. Che può essere complicata da praticare via via che si invecchia. In particolare, gli studi esaminati dal Nice hanno indagato il 'benessere mentale' delle persone iscritte a corsi di coro rispetto alle altre, scoprendo che i coristi sono più felici.

Cantare insieme ha anche benefici chiari nel prevenire il declino fisico e nell'agevolare il benessere mentale, anche se non si capisce se gli effetti positivi siano legati allo svolgere attività di gruppo o proprio al coro in sé. Anche dedicarsi a hobby artistici e attività creative è utile, spiegano gli esperti. Come pure impegnarsi in attività con i bambini, come leggere nelle scuole o andare a lezione di smartphone e tablet dai giovanissimi.

Tra i nemici del benessere anche la solitudine, che sempre più spesso contagia gli anziani. "La solitudine - spiega il report - è legata all'esordio della demenza". L'invecchiamento colpisce tutti, "ma in modo diverso - conclude sul 'Telegraph' Gillian Leng, direttore Health and Social Care al Nice - Ci sono molti fattori che possono contribuire a proteggere la capacità di restare indipendenti, evitare la solitudine e star bene a livello mentale. Queste nuove linee guida includono suggerimenti pratici da attuare nella vita di tutti i giorni".

17 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us