Salute

Salute: esperti, 10 anni di vita in più con prevenzione e cura malattie cuore

Al via 76esimo congresso nazionale Societa' italiana di cardiologia

Roma, 11 dic. (AdnKronos Salute) - La prevenzione e la cura delle malattie cardiovascolari hanno allungato l'aspettativa di vita di 10 anni. "Un traguardo raggiunto grazie ai progressi incredibili della cardiologia", ha spiegato Francesco Romeo, presidente della Società italiana di cardiologia (Sic) presentando oggi a Roma il 76esimo congresso nazionale, nella Capitale da oggi al 14 dicembre. Al centro dell'evento, con oltre 2mila partecipanti, la lotta allo scompenso cardiaco e all'aterosclerosi: le sfide più importanti del terzo millennio secondo i cardiologi. Spazio anche alla genetica e agli interventi hi-tech per affrontare le malattie cardiovascolari.

Sullo scompenso cardiaco la Sic lancia un allarme: una persona su tre sopra i 55 anni svilupperà questo problema nel corso della propria vita, ma nonostante i progressi nella cura della malattia, la meta' morirà entro 5 anni, una prognosi peggiore rispetto a molti tumori. Nel corso del congresso saranno presentati i notevoli sforzi compiuti per migliorare il trattamento e per individuare nuovi target terapeutici mediante terapia genica e impiego delle cellule staminali. Risultati promettenti arrivano dallo studio dei micro-Rna e di una nuova classe di farmaci antagonisti, oltre a dispositivi di assistenza ventricolare a lungo termine.

La lettura magistrale di apertura del congresso e' affidata a Eugene Braunwald, uno dei massimi esperti di cardiologia a livello mondiale ed ex direttore della dipartimento di Medicina dell'Universita' di Harvard (Usa). "Ho avuto la fortuna di aver sperimentato e di essere stato testimone delle maggiori rivoluzioni in Medicina - ha affermato lo scienziato nel suo intervento - e la Cardiologia e' la disciplina che più ha contribuito. Quando ho iniziato i pazienti morivano prima di arrivare in ospedale perché l'infarto non era considerato un'emergenza. E tra chi arrivava il 50% moriva nell'arco di un anno. Oggi - prosegue - questa situazione e' riconosciuta come un'emergenza, con sintomi precisi, si viene assistiti già in ambulanza e subito trattati giunti in ospedale. La moralità e' cosi' scesa dal 30% nel primo mese al al 6%. Una grande rivoluzione nelle terapie - ha concluso - e' stata l'introduzione delle statine che abbassano il colesterolo. Io le prendo da 28 anni tutti i giorni e sono arrivato in buona salute fino ad oggi".

Anche la salute del cuore dei giovani sarà discussa nelle sessioni del congresso. Ma la Sic da tempo si sta muovendo nella direzione della prevenzione. "Stiamo portando lo screening cardiologico nelle scuole di secondo livello per prevenire le morti cardiache nei giovani, che sono 1.000 l'anno - ha riferito Francesco Fedele, direttore della Scuola di specializzazione in Cardiologia dell'Universita' Sapienza di Roma - E' prevista inoltre dal decreto Buona Scuola e dalla legge 107 la formazione dei ragazzi sulle manovre salvavita, in questo modo i giovani saranno preparati in modo 'laico' anche all'uso del defibrillatore d'emergenza".

Altro aspetto che sarà affrontato dal congresso della Società italiana di cardiologia sono le complicanze dell'aterosclerosi (in particolare infarto e ictus) che rappresentano la principale causa di morbosità e mortalità nei paesi industrializzati. Un aspetto che sara' affrontato da un altro ospite internazionale il professor Jawahar L. Mehta dell'Università dell'Arkansas.

"L'intenso confronto con i numerosi partecipanti stranieri sottolinea la vocazione internazionale della cardiologia italiana - ha concluso Romeo - Per quanto riguarda le innovazioni terapeutiche, un approfondimento particolare riguarderà i nuovi anticoagulanti orali e i nuovi farmaci per il trattamento delle dislipidemie".

11 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us