Salute

Salute: esperta, poche mosse per tornare in forma dopo il parto

L'indagine, per 90% donne la pancia non è più come prima e per 37% fianchi troppo larghi

Roma, 4 apr. (AdnKronos Salute) - Tornare in forma dopo il parto. Una missione per molte donne: 9 donne su 10 ritengono che dopo il parto il proprio addome non sia tornato più come prima, e il 37% di queste considera i propri fianchi diventati troppo larghi. E' quanto emerge da un'indagine condotta dal Centro ricerche di Syneron Candela su 7.000 donne dopo la gravidanza: il 71% ha confessato di sentirsi meno attraente e non a suo agio con il proprio corpo. Secondo Monica Razzano, specialista in medicina e chirurgia estetica di Arlate di Calco (Lecco), esistono alcune raccomandazioni che le neomamme dovrebbero seguire dopo la gravidanza per tornare in forma.

Ecco le mosse: 1) Per qualsiasi trattamento medico estetico è buona norma attendere la fine dell'allattamento; 2) Mantenere sempre durante la gravidanza e dopo il parto una buona idratazione ed elasticità cutanea con creme specifiche; 3) Bere almeno 2 litri di acqua al giorno per favorire l'idratazione della massa magra e preservare l'elasticità dei tessuti, consentire la sintesi proteica, migliorare la funzione intestinale e ottimizzare la funzione renale, soprattutto se si effettuano trattamenti volti a ridurre le adiposità localizzate, perché in questo modo si favoriscono il drenaggio e l'eliminazione dei grassi.

Ancora: 4) Dopo la gravidanza e l'allattamento è molto indicata una dieta a basso contenuto calorico normoproteica per recuperare velocemente il peso forma; 5) Anche per chi fosse in una condizione di normopeso è importantissimo, durante i trattamenti di medicina estetica, assicurare il corretto apporto di proteine. Il trattamento, infatti, stimola i fibroblasti a produre nuovo collagene ed elastina e le proteine forniscono gli amminoacidi essenziali per sintetizzare queste molecole; 6) L'approccio più corretto per una cura definitiva, consiste nell'abbinamento di più metodiche: medicina estetica, autocura domiciliare, un programma alimentare equilibrato e completo di tutti i macro e micro nutrienti e una moderata attività fisica.

4 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us