Salute

Salute: esperta, a mensa benefiche per bambini tradizione e curiosità

Sbagliato arrendersi a pasta in bianco, ma serve formare gli insegnanti ad informare famiglie e alunni

Roma, 24 apr. (AdnKronos Salute) - Piatti della tradizione, ma anche pietanze sane provenienti da altri Paesi nelle mense dei bambini. "Mangiare a scuola il cibo legato alla propria cultura, al territorio, alla storia familiare, con tutto il significato affettivo che questo può avere, è sicuramente benefico ed educa ad una sana alimentazione. Così come è benefico sperimentare a tavola", spiega all'Adnkronos Salute Laura Gennaro, ricercatrice Cra nutrizione (ex Inran), convinta che puntare sulla pasta in bianco, sempre gradita ai bambini, "significa arrendersi e non aiutarli a migliorare il loro rapporto con la tavola. I piccoli sono sicuramente molto abitudinari, ma sta ai grandi non scoraggiarsi di fronte ai rifiuti e riproporre più volte, nel modo giusto, i piatti rifiutati", aggiunge l'esperta.

Tentativi che devono necessariamente essere accompagnati da informazioni sia alla famiglia che ai bambini. "Agli aluninran

ni deve essere spiegato cosa mangeranno. Così come i genitori devono conoscere i motivi della scelta del piatto e il suo valore sul piano nutrizionale e anche culturale. Altrimenti si tratta di iniziative destinate al fallimento", come quella di introdurre piatti etnici nei menù, fatta a Roma e in altre città negli anni passati. O come nell'ultimo caso dei pizzoccheri, tolti da una mensa in provincia di Sondrio, non senza polemiche, perché definiti dai genitori 'piatti da contadini' in maniera dispregiativa e perché non graditi dai bambini.

"Sono sicura che, anche in questo caso, ci sia stato un deficit di informazione. Serve 'introdurre' i piatti, spiegarli. Sarebbe ovviamente ancora più utile, seppure difficilmente proponibile a scuola, far 'manipolare' gli ingredienti ai bambini, farli partecipare alla preparazione. E gli insegnanti hanno un ruolo fondamentale in questo", continua Gennaro che negli ultimi mesi ha girato in lungo e largo l'Italia proprio per formare gli insegnati a trasmettere ai ragazzi la voglia di mangiare la frutta, all'interno del progetto europeo, ormai quasi decennale, 'Frutta a scuola'.

"Gli insegnanti che seguono i corsi sul consumo della frutta e su come proporla ai ragazzi aderiscono volontariamente, quindi si tratta di persone molto motivate - prosegue Gennaro - E ho notato che non hanno particolari lamentele delle loro mense, dove mangiano anche loro insieme ai bambini, e che rappresentano il luogo privilegiato di formazione alla sana alimentazione per i bambini".

Purtroppo, però, le mense scolastiche in Italia sono concentrate al Centro Nord. Al Sud, dove del resto mancano scuole a tempo pieno, sono quasi del tutto assenti. "Eppure i bambini di questa area del Paese sono i più sovrappeso.

L'educazione alimentare sarebbe fondamentale per loro", conclude la ricercatrice.

24 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us