Salute

Salute: errori a tavola, durante le feste 1 italiano su 2 salta colazione

Roma, 28 dic. (AdnKronos Salute) - Orari più flessibili, sveglia accantonata e desiderio di recuperare le ore di sonno arretrate. Durante le festività natalizie il 53% degli italiani tende a svegliarsi più tardi, a casa come in vacanza, e 'cancella' il pasto più importante della giornata, la prima colazione. Errore: chi la salta o la fa male si sente, infatti, più assonnato (69%), spossato (61%) e irritabile (57%). Anche gli psichiatri concordano con i nutrizionisti sui benefici del pasto mattutino. Nel 'decalogo del buonumore' è infatti consigliato di dedicare più tempo alla prima colazione, ricordarsi di dialogare con i propri vicini di tazza, spegnere tv e smartphone.

E’ quanto emerge da uno studio condotto da Nestlé e Granarolo su circa 1200 italiani, uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 65 anni, attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog, forum e community dedicate, per esaminare come gli italiani vivano il momento della colazione durante le feste. "Il mattino ha l'oro in bocca, una locuzione latina nata da un grande intuito neurobiologico", dice lo psichiatra Michele Cucchi, direttore sanitario del Centro medico Santagostino di Milano.

"Un discorso - aggiunge - che vale soprattutto per le 'allodole', ovvero quelle persone che tendono a concentrare nelle prime ore della mattina le attività a più alta intensità della giornata. Saltare la colazione porta tanti problemi, soprattutto durante le festività: non solo fa male alzarsi tardi alla mattina in modo disordinato, ma soprattutto accompagnare questa abitudine tipicamente festaiola, a cene abbondanti e salto a piè pari della colazione".

Con queste cattive abitudini, dice Cucchi, "si confonde infatti il nostro orologio cronobiologico interno, che tiene il passo sincronizzando i ritmi ormonali con lo stile comportamentale e con le variabili esterne, come luce, clima, cibo e attività fisica. Diversi studi scientifici hanno rilevato inoltre che una prima colazione adeguata è associata nei bambini a miglioramento delle capacità di memorizzazione, del livello di attenzione e della comprensione durante la lettura e dell’ascolto. La prima colazione, infatti, fornisce l’energia necessaria per affrontare la giornata e prolunga il senso di sazietà nelle ore successive, limitando il rischio di pericolosi fuori-pasto e riducendo il consumo calorico negli altri pasti della giornata".

Privarsi di una buona prima colazione, non è salutare, ma farla in malo modo può portare a disagi altrettanto indesiderati. Il 22% degli italiani infatti, tende a 'riciclare' gli avanzi dei pranzi e dei cenoni accumulati nei giorni precedenti. Queste persone affidano il primo pasto della giornata ad alimenti ipercalorici, difficilmente digeribili e molto zuccherati, come fette di panettone o di pandoro (47%), dolci della tradizione(35%), datteri (29%), frutta candita (21%), torroni (17%), tutti alimenti che possono far incorrere in malesseri e spossatezza.

"E’ dimostrato che mangiare i cibi preferiti può stimolare il rilascio di endorfine, neurotrasmettitori che migliorano l’umore", commenta Nicola Sorrentino, specialista in Scienza dell’alimentazione e dietetica. "L’attrazione per un alimento - aggiunge l'esperto - è legata non solo alle sue caratteristiche sensoriali e alla fame che si ha, ma anche a ciò che ogni singolo individuo ha vissuto in passato nei confronti dell’alimento. In sintesi l’alimento giusto con la giusta compagnia migliora l’umore". Tra quelli da consumare a colazione durante le feste, l'esperto consiglia "il latte che unito al caffè, all’orzo oppure al cacao, rende ancora piu’ ricca e piacevole l’esperienza della prima colazione. Per renderla ancora più completa ed equilibrata non dovranno mancare una porzione di cereali e frutta fresca di stagione".

28 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us