Salute

Salute: equinozio di Primavera, record concepimenti in alcune zone d'Italia

Roma, 20 mar. (AdnKronos Salute) - Alberi fioriti, temperature in risalita e giornate sempre più luminose: con l'equinozio di primavera è in arrivo il 'weekend delle cicogne'. "Il periodo dell'equinozio è quasi sempre ideale per i concepimenti: è legato alla maggior durata del fotoperiodo, ma anche a particolari temperature. Ebbene, nelle notti del primo fine settimana di primavera si verificheranno condizioni ideali per concepire in alcune zone dell'Italia, al Nord, al Centro e soprattutto al Sud". Lo prevede il pediatra di Milano Italo Farnetani, che da anni monitora l'andamento delle temperature e il legame con i concepimenti.

"Ebbene, l'analisi delle previsioni meteo - spiega Farnetani all'Adnkronos Salute - dimostra che le condizioni ideali per avere un bebè si concentrano quest'anno nella Liguria di Ponente, in tutta la Sardegna centro-meridionale, sia sulle coste che nell'interno, e in tutta la zona costiera della Sicilia, in particolare nella zona di Messina e nelle località intorno allo Stretto, Calabria inclusa. Gli aspiranti papà e mamme possono dunque avere più chance per regalarsi un bebè".

"Studi internazionali - prosegue - hanno dimostrato influenze importanti del clima sul concepimento, legate a particolari condizioni ambientali In particolare, la durata uguale di giorno e notte tipica dell'equinozio è utile alla donna: la luce sblocca gli ormoni sessuali femminili e favorisce il concepimento. Inoltre, le temperature minime non troppo elevate, né troppo basse, non danneggiano gli spermatozoi. Si è visto che l'optimum è rappresentato da minime notturne intorno a 12 gradi".

Invece per i bambini in età scolare il pediatra auspica "un fine settimana senza compiti: le temperature salgono, le giornate si allungano, ed è un vero peccato che i bambini siano costretti in casa. In questo modo - dice Farnetani, da sempre fiero oppositore dei compiti a casa - potrebbero festeggiare l'arrivo della primavera, a tutto vantaggio della salute".

20 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us