Salute

Salute: eclissi, in Francia occhiali sicuri in farmacia, in Italia fai da te

Nel nostro Paese introvabili strumenti protezione, a scuola visione online

Roma, 20 mar. (AdnKronos Salute) - Francesi con il naso all'insù, questa mattina, a guardare l'eclisse con occhialini sicuri, venduti in farmacia, certificati dal ministero della salute e persino con finalità solidaristiche per l'incasso. Meno preparati, invece, gli italiani che hanno fatto, in molti casi, ricorso al fai da te, utilizzando i vetrini da saldatore acquistati dal ferramenta o le classiche pellicole da radiografie, metodi tutt'altro che raccomandati.

Le differenze di 'preparazione' tra i due Paesi si sono viste soprattutto a scuola e nelle iniziative delle città, con manifestazioni organizzate, per esempio, a Parigi. Ma non a Roma. Per molti genitori italiani, poi, cercare gli occhiali da portare a scuola per i figli, o anche i vetrini da saldatore, si è trasformato in una caccia al tesoro. Nella capitale i prezzi del rarissimo gadget sono rapidamente più che decuplicati, mentre i ferramenta avevano esaurito i vetrini già da giorni. Risultato: pochi i ragazzi attrezzati per vedere l'evento e, dunque, visione annullata o, nei casi di classi 'informatizzate', online.

Anche sul piano dell'informazione e dei consigli i francesi si sono impegnati di più: il ministero della Sanità ha emanato circolari ad hoc. Già l'11 marzo un comunicato ricordava che l'evento non può essere osservato senza appositi occhiali, sottolineando i rischi e le caratteristiche delle protezioni adeguate. Informazioni ribadite ieri sia dal ministero sia dalle società scientifiche che si occupano di tutela della vista e che hanno promosso anche la solidarietà: alla ricerca contro le malattie della vista e all'aiuto ai non vedenti era infatti destinato il ricavato della vendita di alcuni occhialini, venduti a 5 euro, in un kit che conteneva anche istruzioni per l'uso, notizie sulle eclissi (con calendario) e consigli per guardare l'eclisse in sicurezza.

20 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us