Salute

Salute: ecco i 9 sintomi che lui non dovrebbe mai ignorare

Roma, 27 ago. (AdnKronos Salute) - Dal bisogno di andare in bagno nel cuore della notte a un improvviso e violento dolore all'alluce, sono nove - secondo i medici britannici - i sintomi che un uomo non dovrebbe mai ignorare. Segnali che potrebbero rivelare problemi ben più seri, spiegano gli specialisti sul 'Daily Mail'. Ecco dunque i campanelli d'allarme che dovrebbero spingere gli uomini a un controllo dal medico:

1) Disfunzione erettile. Potrebbe essere una spia di malattia cardiaca, spiega Raj Persad, urologo del Bristol Royal Infirmary. Non è un caso che un uomo con problemi di erezione tenda a sviluppare un problema cardiaco entro 5 anni.

2) Gonfiore dei pettorali, che arrivano a somigliare a un seno. Può essere spia di un sovrappeso da correggere o di uno squilibrio ormonale nel caso in cui si tratti di ginecomastia, dice Ashley Grossman, endocrinologo dell'Università di Oxford. Possibile anche che riveli problemi al fegato. Insomma, è opportuno fare una serie di controlli.

3) Necessità di andare in bagno di notte. Può svelare un'ipertrofia prostatica o un tumore alla prostata, spiegano da Prostate Cancer UK.

4) Nessun senso dell'olfatto o alterazione nella libido. Potrebbero rivelare problemi endocrini, ormonali e disturbi della fertilità, dice Michael Dooley della Poundbury Clinic al King Edward VII's Hospital.

5) Noduli testicolari. Nella maggioranza dei casi si tratta di condizioni benigne, ma potrebbe anche trattarsi di un tumore al testicolo. E' bene consultare il medico.

6) Sangue nelle urine. Potrebbe essere un tumore della vescica.

7) Abitudine a bere in modo pesante. Potrebbe celare una depressione, avverte il medico John Chisholm.

8) Dolore violento all'alluce in assenza di traumi. Potrebbe essere gotta, una malattia tre volte più comune negli uomini rispetto alle donne. E' il caso di parlarne con il proprio medico.

9) Noduli intorno ai capezzoli. Potrebbe trattarsi di carcinoma mammario, un tumore più raro negli uomini ma che solo in Gran Bretagna viene diagnosticato in 350 pazienti l'anno.

27 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us