Salute

Salute: è miope metà dei giovani europei, boom rispetto al passato

Nuove generazioni più colpite, stili di vita sotto accusa

Roma, 1 giu. (AdnKronos Salute) - Sempre più miopi i giovani europei. La metà delle persone tra 25 e 29 anni, nel Vecchio Continente, ha problemi di diottrie secondo un recente studio pubblicato su 'Ophtalmology', con un trend in netto peggioramento: nella popolazione generale è miope una persona su 4. Il fenomeno era già stato evidenziato in Asia, dove è anche più marcato, con 8 giovani su 10 miopi.

La ricerca ha preso in esame i dati di 15 studi che hanno coinvolto 60.000 mila persone, e ha evidenziato che da una generazione all'altra i casi di miopia sono più frequenti. Un aumento le cui cause non sono chiarissime ma, secondo i ricercatori, vanno cercate soprattutto nel cambiamento degli stili di vita. Un forte legame, infatti, è confermato con il livello degli studi: le persone che hanno interrotto la formazione scolastica prima dei 16 anni hanno due volte meno rischi di diventare miopi. E non perché lo studio faccia male alla vista, ma perché favorisce una serie di comportamenti dannosi come stare troppo tempo in casa, riducendo l'esposizione alla luce naturale, o leggere troppo da vicino.

Nel corso delle generazioni è aumentato il numero di europei che continua a studiare dopo i 16 anni: erano solo il 12% tra i nati del 1920, contro il 33% dei nati nel 1960. Anche l'uso degli schermi e delle tecnologie - seppure non riguardi i partecipanti a questo studio - è un fattore di rischio e probabilmente inciderà per le generazioni future, quelle che cominciano precocemente a utilizzarli.

Katie Williams, coordinatrice dello studio e docente del Department of Ophthalmology del King’s College di Londra, sottolinea che l'aumento dei casi di miopia rappresenta un problema di sanità pubblica considerando che anche i disturbi oculari legati a questo disturbo rischiano di moltiplicarsi: dal glaucoma alla cataratta fino alla degenerazione della retina.

1 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us