Salute

Salute: durante parto più traumi e lesioni di una maratona

Tempi di recupero fino ad 8 mesi

Roma, 3 dic. (AdnKronos Salute) - Chi pensa che la maratona sia una delle imprese più faticose che il corpo umano possa sostenere non ha mai avuto a che fare con un parto. Secondo uno studio dell'Università del Michigan, mettere al mondo un bebè è più traumatico e causa più lesioni degli sport di resistenza, come appunto la maratona. Fino al 15% delle neo mamme ha durante il parto lesioni pelviche che necessitato anche di 8 mesi per guarire. Il team di radiologi e ostetriche che ha condotto lo studio si è avvalso della stessa diagnostica per immagini usata per verificare la presenza di infortuni sportivi negli atleti.

Le immagini - riporta il 'Daily Mail' - hanno mostrato che "il 25% delle neo mamme monitorate dalla ricerca ha subito fratture pubiche da stress simili a quelle che si possono verificare durante una corsa. Il 41% ha avuto strappi muscolari nella zona delle pelvi, con il muscolo staccato parzialmente o totalmente dall'osso, come può succedere durante un'intensa sessione di sport".

"Dal nostro studio - sottolineano i ricercatori - non deve emergere che ogni donna che partorisce deve essere sottoposta ad una risonanza magnetica, né che le donne non devono fare gli esercizi di Kegel (consigliati alle donne per rinforzare i muscoli del pavimento pelvico). Ma se le neomamme percepiscono sintomi inusuali o non riescono a recuperare bene subito dopo il parto è necessaria - concludono - una visita dallo specialista per verificare la situazione".

3 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us