Salute

Salute: 'drogati' di social e bullismo, da Napoli la 'ricetta' per contrastarli

In un incontro promosso dalla Clinica Mediterranea il 10 febbraio

Napoli, 4 feb. (AdnKronos Salute) - Ausilio di psicologi, medici specializzati, professionisti e molta prevenzione: questa la 'ricetta' per affrontare e risolvere i problemi derivanti dal rapporto di dipendenza dei giovani dai nuovi media, che sarà presentata il 10 febbraio, in occasione del Safer Internet Day (Sid), la Giornata internazionale per l’utilizzo sicuro dei nuovi media, durante l'incontro promosso dalla Clinica Mediterranea di Napoli. L'appuntamento è alle ore 17 nella Sala Convegni G. Zannini e si inserisce nell'iniziativa Mondo Donna, promossa e dedicata ai grandi temi dell’universo femminile.

"Il diffondersi di iPad, telefoni cellulari e tablet consente di essere sempre connessi alla rete, favorendo la nascita di nuovi fenomeni di violenza tra i più giovani. Il cyberbullismo ne è un esempio e, se non affrontato, sottopone specialmente gli adolescenti a una forte pressione psicologica che spesso rischia di trasformarsi in tragedia", dichiara Celeste Condorelli, amministratore delegato della Clinica Mediterranea Spa. "Ecco il perché di questo incontro: abbiamo voluto dare un segnale concreto e offrire soluzioni reali per risolvere un problema 'nuovo' ma pericolosamente dilagante di cui si sa ancora troppo poco".

Durante l’incontro 'Social e bullismo: generazioni connesse', infatti, Roberta de Sio Cesari, psicologa e psicoterapeuta, referente settore Scuola Telefono Azzurro, Rosanna Genni, dirigente scolastica dell'I.S. "Europa" - Pomigliano d'Arco (Na); Fabiola Silvestri, vicequestore aggiunto Polizia Postale Napoli, e Riccardo Croce, commissario capo Polizia Postale Napoli, faranno il punto su come risolvere i problemi derivanti dal rapporto di tecnodipendenza dei giovani di oggi con i nuovi media, adolescenti 2.0 vittime della moderna comunicazione di massa.

A differenza di quanto accadeva nel tradizionale bullismo in cui le vittime, rientrate a casa, trovavano, quasi sempre, un rifugio sicuro, un luogo che le proteggeva dall’ostilità e dalle angherie dei compagni di scuola, nel cyberbullismo le persecuzioni possono non terminare mai.

Offese, minacce o addirittura ricatti a opera di un singolo o di un branco viaggiano nella rete a scapito di giovani vittime sottoposte a una forte pressione psicologica che spesso rischia di trasformarsi in tragedia. I cyberbulli, sfruttando la tecnologia, possono infiltrarsi nelle case delle vittime, perseguitandole 24 ore su 24 con messaggi, immagini, video offensivi, i cui effetti risultano amplificati rispetto alle tradizionali prepotenze.

"Il rapporto 'patologico' degli adolescenti con le nuove tecnologie può andare dalla dipendenza psicologica, come l'Internet Addiction Disorder, fino all'utilizzo non sicuro della rete che può esporre l'adolescente a diversi rischi, quali il cyberbullismo, l'adescamento online e il sexting", spiega de Sio Cesari.

"Nel primo caso è ovviamente necessario l'ausilio di un esperto psicologo, neuropsichiatra infantile, pediatra o comunque di un professionista specializzato. Nel secondo, la migliore strategia è senz'altro la prevenzione: aiutare i ragazzi a diventare consapevoli dei propri gesti online, sviluppare senso critico e conoscere strategie per navigare in sicurezza, è fondamentale. Ecco perché la collaborazione tra famiglie, scuole, Istituzioni, aziende e no profit, come l'incontro del 10 febbraio, sono misure essenziali per arginare e fronteggiare il fenomeno".

4 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us