Salute

Salute: dopo l'infarto 'limite 70' per colesterolo cattivo, al via campagna

Ogni anno 135 mila eventi coronarici acuti, alti rischi recidive

Roma, 7 apr. (AdnKronos Salute) - Prendersi cura del cuore anche - e soprattutto - dopo un infarto. Tenendo a bada, in particolare, il colesterolo 'cattivo' che deve restare al di sotto dei 70 mg/dl, per ridurre del 25% il rischio di un secondo evento. Nei primi due anni successivi all’attacco cardiaco, infatti, la probabilità di essere nuovamente ricoverati è superiore al 60% e nel 30% dei casi dipende da una nuova sindrome coronarica acuta. Colpa soprattutto delle difficoltà dei pazienti ad aderire alle cure che, già un anno dopo l'infarto si dimezza. Proteggere il cuore per evitare pericolose ricadute è il messaggio al centro della campagna 'Amico del cuore: dopo l'infarto il colesterolo conta', un progetto 'di educazione' promosso dall’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco), dalla Fondazione per il tuo cuore e da Conacuore onlus, con il supporto non condizionante di MSd.

Il percorso educativo-informativo, che si rivolge alle persone che hanno già avuto un infarto e alle loro famiglie, si incentra sull'open day nelle cardiologie italiane, in programma sabato 16 aprile. Un evento di formazione e informazione in contemporanea in 14 città italiane collegate via satellite. Attraverso il sito web www.amicodelcuore.it, un video e materiali informativi distribuiti nelle unità di terapia intensiva coronarica (Utic) e nelle cardiologie italiane si informeranno i pazienti sull’importanza di cambiare il proprio stile di vita, controllare regolarmente i valori del colesterolo, assumere con costanza le terapie prescritte e, se non si riescono a raggiungere i target terapeutici, rivolgersi al medico che valuterà terapie alternative.

L'impatto delle recidive di infarto, ricordano gli specialisti, si può ridurre con una dieta equilibrata, l’attività fisica regolare, evitando il fumo di tabacco e, soprattutto, controllando i fattori di rischio, in particolare il colesterolo: tutte le evidenze indicano che mantenere stabilmente il colesterolo LDL al di sotto di 70 mg/dL diminuisce di circa il 25% il rischio di un secondo evento. (segue)

7 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us