Salute

Salute: dopo gli eccessi delle feste trionfa la dieta 5:2

In GB e tra i divi di Hollywood spopola il regime 'intermittente'

Roma, 5 gen. (AdnKronos Salute) - Per perdere l'eccesso di peso accumulato con la maratona culinaria delle feste, tra star di Hollywood e persone comuni trionfa la Dieta fast o 5:2, meglio conosciuta anche come intermittente: 2 giorni di restrizione calorica (in cui si ingurgita un quarto delle calorie giornaliere raccomandate) e 5 senza limiti. L'ultima moda in fatto di regimi dimagranti è nata in Inghilterra, inventata dal giornalista scientifico Michael Mosley e dalla collega Mimi Spencer, che di recente hanno aggiornato il loro libro 'The Fast Diet: Revised and Updated. Lose Weight, Stay Healthy, Live Longer' (Short Books).

Questo regime ha trovato rapidamente molti adepti grazie alla possibilità di concentrare il sacrificio in due giorni: le donne non devono superare le 500 calorie e gli uomini 600. Per il resto della settimana si mangia normalmente. E' il principio del 'digiuno intermittente' o della restrizione calorica a singhiozzo, spiegano gli autori, la cui dieta è protagonista Oltremanica di numerosi articoli dopo le feste di fine anno.

Secondo gli inventori, inoltre, la dieta 5:2 non fa perdere massa muscolare, non deprime l’umore, tiene sotto controllo colesterolo e glicemia e migliora le abitudini alimentari. Oltretutto non costringe a rinunciare a occasioni mondane o aperitivi.

Inoltre il 'Daily Mail' suggerisce alcuni accorgimenti per far sì che il sistema funzioni al meglio: come ad esempio conoscere il proprio peso, il girovita e l'indice di massa corporea iniziali, registrare i propri progressi su un 'diario della dieta', trovare un amico che segua la 5:2 e possa offrire un supporto nei momenti di difficoltà. Ma anche evitare di fare la spesa nei giorni del 'digiuno', perché può essere molto difficile 'resistere' alle tentazioni.

Sempre nei due giorni di restrizione calorica meglio tenersi impegnati e avere un fitto programma di impegni, per evitare di ritrovarsi a guardare il frigo, e soprattutto bere molta acqua. Attenzione però: questa dieta non è raccomandata per i bambini, le donne in gravidanza o allattamento, le persone con diabete di tipo 1 o insulinodipendenti e chi soffre di disordini alimentari.

5 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us