Salute

Dieta squilibrata, fumo e pigrizia: i giovani e la salute

Birra e fumo, cibo spazzatura e pigrizia: i risultati di un'indagine che ha coinvolto oltre 8000 studenti universitari di 10 atenei italiani.

Hanno una dieta povera di frutta e verdura; fumano, consumano vino e birra ogni settimana, e non amano molto l'attività sportiva... È il ritratto degli universitari italiani disegnato da una ricerca promossa dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia della Cattolica di Roma e dall'Istituto superiore di sanità: una fotografia da cui emerge che gli studenti sono rimandati in stili di vita, e i maschi vanno peggio delle studentesse. La ricerca integrale, pubblicata sugli Annali dell'Iss, ha riguardato stili di vita e comportamenti di 8.516 studenti di 10 atenei italiani (di Nord, Centro e Sud del Paese), tra i 18 e i 30 anni: 5.702 donne (67%) e 2.814 uomini (33%), età media 22,2 anni.

Solo 4 universitari su 10 seguono le raccomandazioni nazionali per il corretto consumo quotidiano di frutta e appena 2 su 10 quelle relative all'assunzione delle giuste quantità di verdura. Soltanto l'8,5% degli studenti consuma 5 pasti al giorno, più di uno su 3 non fa colazione regolarmente ogni mattina e l'11,3% consuma quantità eccessive di caffeina.

Secondo l'indagine, inoltre, sono troppi gli studenti sedentari: circa il 30% non svolge attività fisica. E un numero consistente di universitari cede alle lusinghe di bacco e tabacco: 3 studenti su 10 hanno l'abitudine al fumo e 4 su 10 consumano settimanalmente vino e birra.

La maggior parte degli intervistati ha un indice di massa corporea nel range di normalità, con un 13,7% in sottopeso e un 11,2% in sovrappeso o obeso. I maschi sono più in sovrappeso o obesi (18,5% e 7,5%), mentre sottopeso e anoressia sono più frequenti tra le femmine (19,4% e 2,3%).

Scarsa attenzione alla salute riproduttiva per 3 studentesse su 10, che dichiarano di non essersi mai sottoposte a controlli ginecologici. Mentre è "altissima l'attitudine verso le nuove tecnologie, con rischio di abuso e dipendenza", evidenza il report. Tutti gli studenti (uomini e donne) hanno almeno un telefono cellulare e 7 su 10 usano smartphone per essere sempre connessi. Il 25,8% non fa alcuna attività fisica, con le donne (30,5%) più sedentarie degli uomini (16,2%).

«Indagini come questa dell'università Cattolica, che esplora le abitudini e i comportamenti dei nostri giovani, rappresenta un prezioso strumento per poter programmare la prevenzione primaria soprattutto in vista dell'aumento dell'aspettativa di vita», afferma Walter Ricciardi, presidente dell'Iss. «Questi dati ci impongono di prestare una maggiore attenzione in tutte le politiche, e non solo in quelle sanitarie, all'educazione agli stili di vita salutari. Il vantaggio è doppio, individuale e collettivo: essere anziani con un buon tempo da spendere e poter affrontare una spesa sanitaria più sostenibile.»

In fondo basta poco per fare la differenza, assicurano i ricercatori: offrire porzioni di frutta e verdura a prezzi modici al posto del cibo spazzatura in caffetterie, bar e distributori automatici delle università; prevedere palestre, campi di calcio o pallavolo interni, o convenzioni con strutture esterne; educare all'uso di dispositivi tecnologici, evitandone gli abusi; mettere a disposizione una équipe medico-psicologica per aiutare studenti con condizioni acute o croniche.

4 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us