Salute

Salute: diagnosi pre-impianto e chirurgia, 2 eventi alla Clinica Mediterranea

Napoli, 23 set. (AdnKronos Salute) - Due appuntamenti dedicati alla salute di mamma e bambino, in programma presso la Clinica Mediterranea di Napoli domani e il 25 settembre. Il primo, gratuito e aperto alla popolazione, dalle 9 alle 12, è un workshop dedicato alla diagnosi pre-impianto, la nuova procedura di laboratorio associabile ai trattamenti di fecondazione in vitro. "E' una tecnica - spiegano gli esperti della struttura - in grado di studiare l'assetto cromosomico degli embrioni e può essere indicata in caso di abortività, pregresse tecniche di Pma con insuccessi, in situazioni nelle quali uno dei due genitori è portatore di anomalie cromosomiche e in ulteriori condizioni cliniche e genetiche". Responsabili scientifici dell'evento sono Andrea Borini e Fulvio Capiello, mente i saluti di apertura saranno affidati a Celeste Condorelli, amministratore delegato di Clinica Mediterranea.

Il secondo appuntamento, sempre gratuito e aperto al pubblico, è invece programmato per venerdì dalle 8 alle 18. Il workshop, dedicato alla chirurgia ginecologica avanzata e di cui responsabili scientifici sono Ciro Guarino e Domenico Vitobello, farà il punto sulle rapide innovazioni che si stanno realizzando nella tecnica laparoscopica, evolvendo verso metodiche sempre meno invasive e più precise, sia in caso di patologia benigna che oncologica.

L'evento sarà finalizzato, attraverso l'esperienza e la casistica degli operatori dell'Irccs Istituto clinico Humanitas e della Clinica Mediterranea, all'acquisizione di una completa conoscenza della patologia oncologica ginecologica più comune e della patologia endometriosica, dal punto di vista dell'inquadramento diagnostico e terapeutico, con particolare attenzione alle indicazioni chirurgiche, le tecniche mininvasive più avanzate (con l'avvento della ricerca del linfonodo sentinella in oncologia ginecologica), nonché l’impatto delle strategie di trattamento sul potenziale riproduttivo della paziente.

23 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us