Salute

Salute: diabetologi, occhio al fruttosio anche nei sani

Dolcificanti alla sbarra al Congresso Sid, meglio l'aspartame

Rimini, 5 mag. (AdnKronos Salute) - "Via libera all'aspartame, ammesso dalle Linee guida per la gestione del diabete, no al fruttosio". Al 26esimo Congresso nazionale della Società italiana di diabetologia (Sid), in corso a Rimini, finiscono alla sbarra anche i dolcificanti. "Non tutti sono uguali", avverte il presidente eletto della Sid Giorgio Sesti, che sconsiglia il fruttosio "non solo perché produce un rapido aumento del picco glicemico, ma anche perché innalza i livelli di acido urico: un fattore di rischio per eventi cardiovascolari e fegato grasso, e predittore di danni renali. Anche le persone sane, non diabetiche, dovrebbero tenerlo presente quando scelgono cibi, succhi e soft drink".

"I pazienti diabetici hanno due grandi nemici - ricorda Sesti - Il primo è l'ipoglicemia" come effetto delle terapie, "il secondo è il picco glicemico post-prandiale che può insorgere 1-2 ore dopo l'assunzione di cibo. L'iperglicemia è infatti uno dei meccanismi che scatenano lo stress ossidativo e l'infiammazione, i peggiori insulti possibili per l'endotelio che riveste internamente i vasi sanguigni. E' il nostro 'organo' più grande, se si pensa che la sua superficie è paragonabile a quella di 5 campi da tennis". Ecco perché bisogna tenere a bada la glicemia, agendo innanzitutto sulla dieta.

Largo quindi alle fibre della verdura e dei cereali integrali, che "riducono l'assorbimento di grassi e zuccheri, rallentando anche lo svuotamento gastrico: se è troppo rapido la glicemia aumenta velocemente", sottolinea Sesti consigliando di "masticare piano e spezzettare il cibo in piccoli bocconi, da ingerire singolarmente magari facendo una pausa fra uno e l'altro". Un altro 'osservato speciale' è l'indice glicemico. "Meglio evitare gli alimenti che ce l'hanno alto: patate, pizza, pane e pasta non integrali, frutta zuccherina come banane, cachi e fichi". In generale, conclude infine lo specialista, la frutta è più sana se abbinata alle proteine: perfetto il proverbiale "formaggio con le pere".

5 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us