Salute

Dal mouse al deodorante, dove si nascondono gli interferenti endocrini

Che cosa sono gli interferenti endocrini e come limitare l'esposizione  aquesti agenti.

Borse di plastica, tastiere e mouse del pc, ma anche alcuni detersivi e deodoranti profumati al muschio. Sono tanti gli oggetti di uso quotidiano in cui si nascondono gli interferenti endocrini, sostanze chimiche molto diffuse che "interferiscono" con il sistema endocrino. Si trovano nelle sostanze vegetali come i fitoestrogeni, in alcuni farmaci, pesticidi, derivanti della combustione della plastica e in alcune sostanze di origine industriale come i plastificanti e i ritardanti di fiamma.

Per fare qualche esempio, oggetti di plastica come borse, cavi, materiali per l'imballaggio, possono contenere il Bis(2-etitesil)ftalato (Dehp), una sostanza tossica in grado di compromettere la fertilità maschile. Adattatori, cavalletti, mouse, tastiere possono contenere paraffine clorurate a catena corta (Sccp), sostanze persistenti nell'ambiente, bioaccumulabili e tossiche. Detersivi, deodoranti e profumi domestici possono contenere muschi sintetici come il muschio xilene, sostanza molto bioaccumulabile.

Salute umana a parte, ad essere a rischio è anche l'ambiente, soprattutto in caso di processi di lavorazione e smaltimento non corretti: in questo caso le sostanze si trasferiscono, attraverso l'habitat, agli animali che lo abitano causando alterazioni delle funzioni tiroidea e riproduttiva con diminuita sopravvivenza dei nati e alterazioni nello sviluppo. Come difendersi? Una serie di consigli è fornita dal ministero dell'Ambiente attraverso il progetto "Previeni", che suggerisce quali comportamenti o prodotti evitare o almeno limitare.

Ecco le regole: non riutilizzare contenitori in plastica per alimenti e bevande usurati o monouso e no anche al consumo di alimenti con parti bruciate (comprese quelle della pizza). A proposito di alimenti, è bene limitare il consumo di cibi affumicati. No alle padelle antiaderenti graffiate: vanno sostituite. La carta oleata o la pellicola vanno utilizzate a contatto con gli alimenti solo secondo le indicazioni del produttore (leggere bene l'etichetta).

E ancora: limitare la combustione di incenso, il fumo delle candele e di sigaretta negli ambienti chiusi e in cui si vive. Gli oggetti con imbottitura in schiuma (come sedili e materassi) se lacerati o usurati vanno sostituiti. Limitare l'uso di capi di abbigliamento con trattamenti idrorepellenti o antimacchia. Nella scelta di materiale per la casa, limitare l'uso di Pvc morbido contenente Dehp ed evitare il ristagno di polvere negli ambienti chiusi.

Ma visto che le ricadute principali dell'esposizione agli interferenti endocrini riguardano la salute riproduttiva e dell'età evolutiva, ad essere più a rischio sono giovani e bambini e a questi ultimi sono dedicate raccomandazioni mirate: coprire con un tappeto non trattato i pavimenti su cui giocano o gattonano i bambini, se in Pvc contenente Dehp; evitare che possano mettere in bocca oggetti in Pvc; per scaldare pappe e latte utilizzare sempre contenitori integri; raffreddare i liquidi caldi prima di travasarli in contenitori di plastica non destinati all'uso ad alte temperature; lavare il biberon dopo la sterilizzazione (e ricordare che non è più consentito l'uso di biberon in policarbonato); sciacquare frutta e verdura in scatola prima del consumo.

24 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us