Salute

Salute: dal cavolo nero alla pera, i consigli anti-carie al mercato in 8 città

Roma, 25 feb. (AdnKronos Salute) - Cavolo nero, radicchio rosso, indivia, porro, carciofo, lattuga, pera e mela. Sono gli alimenti principali di una dieta benefica per la salute della bocca e utili per tenere a bada la carie. A marzo, per il mese della salute orale promossa dalla Società italiana di ortodonzia (Sido) insieme a Colgate, i consigli per il benessere della bocca e per la scelta degli alimenti 'amici' dei denti saranno diffusi al mercato, in 8 città (e in diverse date).

L'iniziativa che fa parte della campagna 'Obiettivo zero carie', illustrata questa mattina a Roma, sarà realizzata in collaborazione con la Confederazione italiana agricoltori (Cia), che attraverso la sua associazione 'Agricoltura è vita', invierà agronomi ed esperti nei mercati di Roma, Milano, Firenze, Napoli, Palermo, Torino, Altamura (Ba) e Padova per promuovere il consumo dei cibi 'salva-denti'. Gli agronomi distribuiranno materiali informativi realizzati ad-hoc, ricordando le proprietà salutari di frutta e verdura. In particolare spiegheranno che cavolo nero, il radicchio rosso, l’indivia, il porro, il carciofo, la lattuga, la pera e la mela sono degli ottimi 'anticariogeni'. E risponderanno alle domande dei cittadini per spiegare la stagionalità delle produzioni e fornire qualche utile consiglio sulla spesa che andranno ad effettuare.

"Abbiamo accettato volentieri - spiega il presidente dell’associazione Agricoltura è vita/Cia, Matteo Ansanelli - di partecipare al mese della salute orale per il nostro contributo nel migliorare il livello di consapevolezza e di conoscenza dei consumatori in materia di alimentazione e produzioni agricole. La questione che lega strettamente alimenti e salute orale è solamente un aspetto del più complessivo e comprovato nesso tra una corretta alimentazione e il benessere della persona", ha concluso Ansanelli.

25 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us