Salute

Salute: dagli anni '50 a oggi, la rivoluzione della prima colazione

Osservatorio Doxa-Aidepi ricostruisce i cambiamenti nelle scelte della Penisola fino ai giorni nostri

Roma, 29 gen. (AdnKronos Salute) - Dalla zuppa di latte al caffè al volo, fino alla colazione seduti con yogurt e spremuta, i riti della prima colazione in Italia sono molto cambiati. A ricostruire la storia, e le mutazioni, del primo pasto della giornata nelle case del Belpaese è l'Osservatorio Doxa-Aidepi 'Io Comincio bene', che svela in un dossier aneddoti e curiosità: ogni decennio è segnato anche in campo alimentare da 'piccole rivoluzioni', che in alcuni casi hanno cambiato le abitudini in meglio. Eccole:

ANNI '50, CULTURA CONTADINA E ALBORI DELLA PRIMA COLAZIONE - Una svolta storica è stata la prima guerra mondiale durante la quale la vita militare ha omologato le abitudini. Ai soldati venivano distribuiti latte, caffè e gallette e cioccolato, ingredienti che sopravviveranno al conflitto, prima che la colazione viri decisamente verso il dolce. In generale nell'Italia contadina degli anni '50 si parlava semplicemente di latte o zuppa di latte, ben lontani quindi dall'immaginario odierno della prima colazione. Oltretutto si faceva colazione a metà mattina, dopo ore di lavoro e poi 'zero carbonella' fino a sera. E mentre nei cinema di tutta Italia trionfava 'Poveri ma belli', il menu della colazione di allora era composto da: pane raffermo, un residuo di polenta, un tocchetto di aringa, una fettina di salame, un pezzetto di formaggio, quel che restava della zuppa o della pastasciutta. Solo i più fortunati mangiavano biscotti.

"Nella pseudo colazione degli anni '50 l'apporto di nutrienti era in genere piuttosto sbilanciato verso un eccesso di grassi oltre che di carboidrati, ma l'elevato dispendio energetico dell'epoca non dava ricadute sulla salute", afferma la biologa nutrizionista Valeria del Balzo dell'Università La Sapienza di Roma.

BOOM ECONOMICO DEGLI ANNI '60 - Gli anni della 'dolce vita' coincidono con la nascita della colazione mediterranea cosi come la intendiamo oggi, che inizia a prendere forma abbattendo le differenze locali che nell'Italia contadina facevano del primo pasto della giornata una sagra degli avanzi. Col miracolo economico arrivano croissant, biscotti, burro, fette biscottate, cereali, creme spalmabili, marmellata, miele, frutta, yogurt, fiocchi, merendine. Di questa mutazione diventa simbolo il caffè: se fino agli anni '50 era considerato un bene di lusso da offrire agli ospiti, 10 anni dopo diventa la bevanda più presente nella tavola degli italiani a colazione. Un po' come accade con i biscotti. Negli anni '60 arrivano sulle tavole della prima colazione anche i primi prodotti da forno confezionati. E nel 1964 viene inventata la più celebre crema spalmabile alla nocciola.

Anche la marmellata, prima prodotta solamente in casa, comincia a diffondersi come prodotto confezionato legato alla prima colazione, insieme a vari prodotti solubili da mettere nel latte, come l'orzo, il caffè e, soprattutto per i per i bambini, il cacao. In questo decennio la colazione si fa dolce.

NEGLI ANNI '70 SI AFFERMANO LE FETTE BISCOTTATE E FA LA SUA COMPARSA LO YOGURT - Sono i primi albori di onda salutista. In generale comincia ad affacciarsi il concetto del 'light'. Nella colazione degli italiani fanno la loro comparsa, non a caso, le fette biscottate che prima avevano una diffusione assai limitata - si chiamavano biscotti della salute - e diventano di uso sempre più comune in affiancamento al pane. Inoltre in questo decennio i biscotti si affermano sempre più come protagonisti della prima colazione, accanto alle merendine e ai croissant confezionati. Anche lo yogurt compare negli anni '70, all'inizio come prodotto di nicchia.

ANNI '80, BOOM DEI CEREALI - A partire da questi anni nelle nuove generazioni è sempre più presente il desiderio di esplorare nuove frontiere del gusto. Un esempio è la diffusione dei fiocchi di cereali. All'inizio furono i cornflakes, poi arrivano prodotti salutistici realizzati con fibre, crusca, avena, e muesli. In questi anni i consumi di prodotti dolci aumentano del 36% e la pubblicità comincia a svolgere un ruolo chiave. I prodotti da colazione della nostra industria alimentare cominciano a essere esportati con successo, insieme al modello di colazione all'italiana.

ANNI '90, CRESCE L'ONDA SALUTISTA - Soprattutto nella seconda metà comincia ad affiorare una domanda di salute (si conia il termine wellness ed esplode la moda del fitness), con conseguente diffusione di prodotti integrali, dai biscotti con basso contenuto di grasso (presenti anche prima ma molto meno diffusi) alle fette biscottate integrali, al pane nero. Alcune aziende di prodotti per la prima colazione decidono, con successo, di puntare proprio sul concetto del 'meno' (grassi, zuccheri) da una parte, e del 'più' (fibre) dall'altra. Aumenta il consumo del miele e, contestualmente, diminuisce quello del burro. Si preferisce latte scremato.

TRADIZIONE, INNOVAZIONE, SALUTE PER LA COLAZIONE DEL TERZO MILLENNIO - E oggi come mangiano gli italiani a colazione? La fretta, che caratterizza la vita contemporanea, continua a essere la vera nemica della prima colazione degli anni Duemila. Se è vero che, secondo l'indagine dell'Osservatorio Aidepi/Doxa, ancora oggi ben 7 milioni di italiani saltano il primo pasto della giornata. Ma chi comincia bene - 35 milioni di italiani - fa invece colazione praticamente tutti i giorni, a casa propria, concedendo il giusto tempo a questo momento (più di un quarto d'ora), possibilmente in compagnia di amici o familiari, con un occhio attento ai prodotti salutistici (li consumano il 44% degli italiani), mangiando sempre qualcosa (non solo un caffè) e concedendosi il più spesso possibile anche un po' di frutta fresca.

Insomma, oggi per molti la colazione è un vero e proprio rito che, a dispetto dei frenetici ritmi di vita a cui siamo sottoposti, riunisce ogni giorno una famiglia su 3 al completo. Inoltre, 8 volte su 10 figli e genitori mangiano gli stessi prodotti e perfino le stesse marche. "La nostra cultura, in fatto di gastronomia, è molto sensibile ai sapori della memoria. Ancora oggi - afferma Marino Niola, dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli - ci aiuta e ci tranquillizza il fatto di ritrovare sulla tavola della prima colazione i sapori della tradizione. Una volta il pane era un elemento fondamentale della colazione, lo è stato storicamente per secoli. Oggi è affiancato da prodotti da forno - fette biscottate, biscotti, cornetti, pancarré - che, come emerge anche dagli ultimi studi sociologici fatti in materia, mantengono un'importanza decisiva nel primo pasto della giornata".

Saldamente al primo posto troviamo i biscotti, scelti da 6 italiani su 10 (58%), seguiti da pane e/o fette biscottate, con o senza marmellata, miele e creme spalmabili alla nocciola o al cacao (19%). A seguire, più o meno a pari merito (tra il 7% e l'9% dei consensi), 3 gruppi di alimenti: cereali/muesli; merendine/brioches/ cornetti confezionati e yogurt. Tra le bevande cresce il peso del tè (14%), accanto ai più tradizionali latte (35%), caffè (33%) e caffelatte/cappuccino (28%).

29 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us