Salute

Salute: da ricerca made in Puglia pomodori e pasta 'nickel-free'

Prodotti con bassissimi contenuti del metallo grazie a coltivazioni sperimentali

Roma, 7 ott. (AdnKronos Salute) - L'allergia al nickel colpisce il 10-15% delle popolazione con punte fino al 28% tra le donne, può rendere la vita davvero complicata, tra privazioni a tavola e costante attenzione agli oggetti utilizzati. Il nickel, infatti, è un metallo altamente resistente all'aria e all'acqua. È presente nel suolo, nell'acqua, nei substrati vegetali in concentrazioni che variano a seconda del terreno, del grado di inquinamento industriale, dei pesticidi o fertilizzanti utilizzati. Oggi una speranza arriva da uno studio 'made in Puglia' che ha messo a punto grazie ad una sperimentazione esclusiva pomodori e pasta 'nickel-free'.

Il progetto, di fatto, è già partito con la positiva esperienza portata dai pazienti con storia documentata di sindrome sistemica da nickel che, volontariamente, hanno deciso di sostenere, con piena soddisfazione e senza alcun esito collaterale, la prova della passata di pomodoro 'nickel-free'. E dopo il pomodoro e la pasta che, nei prossimi mesi, potranno essere prodotti in larga scala e commercializzati, si passerà ben presto alla produzione controllata di pomodoro fresco, di alcuni ortofrutticoli freschi di IV gamma e di pasta prodotta con farine derivanti da grani selezionati anche a basso contenuto di glutine.

A realizzare il progetto, che ha focalizzato l'attenzione sul grano e sul pomodoro, alimenti - soprattutto quest’ultimo - ad elevata concentrazione di nickel, è stato un gruppo di lavoro (già in precedenza insediatosi presso la Asl di Lecce) formato dai ricercatori del dipartimento di Scienze del Suolo, delle Piante e degli Alimenti dell'Università 'A. Moro' di Bari, dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari-Cnr e del dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell'Università del Salento.

L'allergia al nickel si può manifestare come dermatite allergica da contatto (Dac) o attraverso un’altra forma patologica definita, già nel 2006, Sindrome sistemica da allergia al nickel (Snas), caratterizzata da disturbi generalizzati a carico di organi e apparati differenti, che possono presentarsi isolatamente o in varia associazione tra di loro. Questi disturbi possono interessare il sistema gastrointestinale (vomito, diarrea o stipsi, gonfiore addominale), il sistema respiratorio (asma o rinite), il sistema neurologico (cefalee o disturbi neuroastenici). La cura principale, al momento, consiste solo nell'evitare alimenti e oggetti contenenti nickel. Ecco perché la lista dei cibi concessi è estremamente limitata.

Dopo la messa a punto di pratiche agronomiche per la produzione in campo accuratamente vagliate a partire dall’analisi dei terreni di coltura, gli scienziati sono giunti alla produzione di pomodoro contenente una quantità di nickel compresa tra 0,25 e 0,40 mg/kg di sostanza secca (ss), irrisoria se confrontata con le concentrazioni di metallo attribuite al pomodoro fresco e ordinariamente stimate a più di 1 mg/Kg di alimento, con oscillazioni in eccesso anche significative variabili in funzione dei terreni di provenienza e delle pratiche di coltivazione (concimazioni o trattamenti antiparassitari).

Sono state scelte 5 varietà di piante, coltivate utilizzando fertilizzanti inorganici ed antiparassitari a basso contenuto di metallo. La passata di pomodoro, successivamente prodotta, è risultata con una concentrazione di nichel compresa tra 0,38 e 0,69 mg/kg s.s. (le passate di pomodoro in commercio solitamente contengono nickel in concentrazioni ben superiori a 1 mg/Kg di prodotto). Stesso procedimento è stato seguito per il grano, risultato alla fine con una concentrazione di nickel compresa tra 0,14 e 1,21 mg/kg ss.

I prodotti derivati da tali procedimento, quindi, ben lungi dall’essere frutto di tecniche di manipolazione, non presentano alcuna modifica genetica, ma sono stati ottenuti, dopo aver accuratamente selezionato cultivar a bassa capacità estrattiva (di metallo dal suolo), mediante l’applicazione di tecniche agronomiche che hanno tenuto conto del quantitativo di nickel nel terreno ma anche nei fertilizzanti e negli eventuali antiparassitari. Ottenute le produzioni, sono stati avviati gli studi clinici in vitro e in vivo per valutare la tollerabilità degli alimenti low-nickel su pazienti affetti da Sindrome sistemica da allergia al nickel (Snas).

La salsa a basso contenuto di nickel essiccata e una normale salsa commerciale sono state utilizzate come substrati per effettuare test di stimolazione in provetta sulla componente immunitaria circolante (cellule della frazione mononucleata) nel sangue prelevato dai pazienti volontari. I risultati preliminari hanno mostrato, durante la stimolazione con la salsa nickel-free, una tendenziale diminuzione della produzione di mediatori dell’infiammazione (IL-6) da parte delle cellule mononucleate circolanti, cosa che, invece, non è avvenuta con la salsa tradizionale.

Per studiare gli effetti degli alimenti funzionali direttamente sui pazienti, è in corso il monitoraggio del quadro clinico di un ampio gruppo di soggetti volontari, provenienti da aree territoriali diverse, che hanno utilizzato salsa di pomodoro a basso contenuto di nickel senza avere, al momento, manifestato alcun disturbo di quelli classicamente riferibili alla Snas.

"L'obiettivo del progetto – spiega Mauro Minelli, primo ideatore del progetto – oltre a quello di rendere disponibili sul mercato alimenti 'nickel-free' sicuri ed affidabili, come d’altro canto avviene per quelli senza glutine, è definire, nella complessità che lo caratterizza dal punto di vista eziologico, patogenetico, clinico e gestionale, il quadro sintomatologico (piuttosto composito e variegato) di una sindrome in forte progressione epidemiologica".

La complessità del quadro clinico - aggiunge Minelli - unitamente alla difficile gestione nutrizionale, implica che non può essere un solo specialista a gestire questa patologia, che potrà, invece, essere efficacemente affrontata e risolta solo grazie al lavoro integrato di una équipe esperta composta da competenze diverse tra loro connesse e sintonizzate".

"Dalle applicazioni del Gruppo di studio - conclude l'esperto - è anche emersa la necessità di valutare, con la necessaria compartecipazione al progetto di Specialisti in Endocrinologia e Malattie Metaboliche, la possibile interferenza endocrina del nickel, considerando l’incidenza particolarmente significativa di disfunzioni tiroidee e pancreatiche nei pazienti con storia evoluta di Snas".

7 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us