Salute

Salute: da poche ore a riposino, il sonno bizzarro di scienziati e politici

Nella lista dei politici con l'abitudine di dormire poco anche Berlusconi. Per esperti servono 7-9 ore

Roma, 18 feb. (AdnKronos Salute) - Nikola Tesla, il padre dell'elettricità, dormiva due ore a notte, l'ex premier Silvio Berlusconi dalle due alle quattro, Barack Obama sei ore, Margaret Thatcher meno di sei ore. Il patron di Microsoft Bill Gates se ne concede sette e Jeff Bezos, il fondatore di Amazon, ben otto. Winston Churchill avrebbe avuto l'abitudine di riposare per quattro ore, ma con un pisolino durante il giorno di 90 minuti. Geniali inventori come Thomas Edison appena 4-5 ore e Alexander Bell oscillava da 4 a 6.

Sono alcuni dei nomi di scienziati, politici, personalità del mondo della tecnologia, della finanza e dei media, il cui sonno è protagonista della ricerca condotta dalla National Sleep Foundation e pubblicata sul 'Daily Mail'. Nonostante gli esempi di Berlusconi, Thatcher e Obama, i politici sono la categoria tra quelle esaminate dalla ricerca che più spesso si concede anche 9 ore a notte.

Gli esperti raccomandano, alle persone tra i 18 e 65 anni, dalle sette alle nove ore di sonno a notte per mantenere un benessere generale. Leonardo da Vinci era solito dormire 20-40 minuti ogni quattro ore. Un modello che, seppur vincente nel caso del grande inventore italiano, secondo gli ultimi studi - che hanno analizzato i rischi per la salute legati alla qualità e quantità del sonno - può provocare alcuni problemi. I ricercatori della Tel Aviv University hanno scoperto che usare il metodo del sonno interrotto equivale a non più di quattro ore consecutive di riposo. Gli esperti hanno più volte sottolineato che una buona qualità del sonno aiuta ad abbassare alcuni fattori rischio per la salute come il sovrappeso, la pressione alta sanguigna, il colesterolo e il diabete di tipo 2.

18 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us