Salute

Salute: da marijuana a fumo, per uno studio sono meno mortali dell'alcol

Milano, 25 feb. (AdnKronos Salute) - La marijuana? Più sicura di quanto si pensasse, mentre i rischi dell'alcol verrebbero sistematicamente sottovalutati. A quanto pare anche rispetto al fumo. E' la conclusione a cui approda uno studio internazionale pubblicato su 'Scientific Reports', un sussidiario del gruppo editoriale di 'Nature'. Il team di ricercatori che lo firma ha esaminato il rischio di morte associato a varie sostanze di uso comune, prima mettendo a confronto una stima del tipico consumo da parte dell'uomo con una dose letale, quindi tenendo conto della percentuale di persone che su larga scala assumono i prodotti esaminati. Risultato: l'alcol si è rivelato come la sostanza di gran lunga più letale. Al confronto la cannabis è 114 volte meno mortale.

A livello di popolazione, l'alcol è l'unico a figurare nella categoria ad 'alto rischio'. Il tabacco finisce in una posizione ben più bassa della classifica, e la cannabis è l'unica sostanza a trovarsi nella fascia di 'rischio di mortalità basso'. Gli esperti fanno notare che comunemente il rischio di quest'ultima, in particolare, è stato sovrastimato, mentre i pericoli dell'alcol sono stati sottostimati. Ma precisano anche che lo studio non dovrebbe essere interpretato nel senso che un moderato consumo di alcol è più rischioso dell'uso regolare di eroina.

"Molti dei danni collegati all'uso di droghe sono pesantemente influenzati dalle condizioni ambientali di utilizzo, e questo rischio aggiuntivo non è incluso in una classificazione delle sostanze basata sulla tossicologia". Tuttavia per gli scienziati gran parte dei governi ha individuato priorità non corrette in tema di politiche sulle droghe. E i risultati sulla cannabis "suggeriscono un rigoroso approccio regolatorio 'legale', piuttosto che il corrente basato sul divieto".

25 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us