Salute

Salute: da Cdm stretta a sostanze pericolose in apparecchi elettronici

Roma, 25 mar. (AdnKronos Salute) - Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Matteo Renzi e del ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, di attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.

In particolare, viste le specifiche competenze del ministero della Salute nell'ambito del controllo sui prodotti chimici e le sostanze pericolose immesse sul mercato (Reach), il nuovo testo estende al dicastero anche le funzioni di vigilanza sui prodotti cosiddetti 'RoHs', ovvero sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche che contengono sostanze pericolose. Viene in questo modo ottimizzata la pianificazione e la gestione dei controlli, senza costituire nuove strutture organizzative sul territorio.

L'autorità di vigilanza opera in raccordo con il Comitato tecnico di coordinamento, oltre che con le Regioni e le Province autonome, e avvalendosi, per le rispettive competenze, della Guardia di finanza, di Ispra, dell'Istituto superiore di sanità e delle Camere di Commercio.

25 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us