Salute

Salute: da allergologi bollino nero per ulivi e betulle, ecco la flora amica

Decalogo Siaaic consiglia piante alleate di salute e ambiente

Milano, 3 dic. (AdnKronos Salute) - Bollino nero per ulivo e betulla, il cui polline raggiunge facilmente le mucose respiratorie di allergici e non. Per evitare starnuti e occhi rossi meglio stare lontani anche da graminacee come avena, mais e grano. L'utilizzo di piante 'entomofile', che per l'impollinazione sfruttano gli insetti, riduce invece questa sensibilizzazione di circa 10 volte. Lo dice una task force sui cambiamenti climatici e ambientali organizzata dalla Siaaic-Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica che ha redatto un decalogo sui vegetali da piantare per proteggere la salute della popolazione. L'argomento è stato affrontato a Genova durante 'Highlights', il congresso degli allergologi.

"Abbiamo elaborato questo decalogo, in cui vengono fissati i punti principali da implementare da parte delle amministrazioni comunali nel momento in cui progettano le aree di verde pubblico - spiega Vincenzo Patella, a capo della squadra - Per le persone più sensibili i vantaggi saranno immediati grazie alla riduzione di piante allergizzanti nei parchi pubblici; a trarne un sicuro beneficio saranno poi le generazioni future, poiché si ridurrà la sensibilizzazione a queste piante particolarmente allergizzanti".

"La problematica va esaminata alla radice, con delle logiche di responsabilità per quanto riguarda anche il riscaldamento globale - ammonisce Giorgio Walter Canonica, presidente Siaaic - Altrimenti si rischia di andare incontro a una nuova decuplicazione di quanto già visto, con grosso impatto per chi soffre di problematiche cardio-respiratorie, oltre a tutta la salute dell'organismo, perché si aumentano gli agenti patogeni".

Ecco le 10 regole degli allergologi:

1) Preferire piante entomofile, quelle che affidano agli insetti l'impollinazione e producono minori quantità di polline, e non anemofile che affidano al vento la propagazione del polline (per esempio betulla, cipresso e ulivo);

2) Piantare alberi e arbusti che fioriscono in estate o inverno e non in primavera, per avere un impatto minore (gelsomino nudiflorum, camelia, erica e liburno);

3) Effettuare la potatura delle siepi prima della fioritura e prima della emissione del polline;

4) Falciare i prati prima della fioritura e della emissione del polline;

5) Seguire il calendario pollinico per praticare gli sfalci delle graminacee che sono altamente allergeniche;

6) Diserbare le aree endemiche per l'ambrosia (soprattutto nell'area padana);

7) Predisporre la falciatura e gestione del verde nelle ore notturne e nelle giornate poco ventilate;

8) Bonificare i luoghi di aggregazione da specie arboree, arbustive e prative allergizzanti;

9) Bonificare i luoghi pubblici da piante responsabili di dermatiti allergiche (margherite, crisantemi, ortiche e stelle di Natale);

10) Consultare la mappe delle aree climatiche per il monitoraggio delle concentrazioni dei pollini prima di predisporre eventi pubblici.

4 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us