Salute

Salute: cyberinsonnia in agguato per adolescenti italiani, casi in aumento

Il pediatra, mai passare dal pc alle coperte

Roma, 21 gen. (AdnKronos Salute) - Cyberinsonnia in agguato per i giovanissimi italiani. "In questo periodo si moltiplicano le segnalazioni dei genitori con figli adolescenti di repentine difficoltà da parte dei loro ragazzi ad addormentarsi. Problemi che si manifestano già dai 10 anni in poi, e che portano al mattino a stanchezza, irritabilità, facili distrazioni a scuola. Con un calo della performance e dei voti". A segnalare il fenomeno, "in aumento nel periodo invernale", è il pediatra di Milano Italo Farnetani, che con l'Adnkronos Salute parla di "cyberinsonnia: il problema, infatti, è legato all'uso di tablet, smartphone e pc prima di andare a letto, per mandare messaggi, postare foto, chattare, giocare ai videogame".

"Io sono il primo a dire che non bisogna vietare l'uso di questi dispositivi ai giovanissimi nativi digitali, ma il problema - avverte Farnetani - è che prima di andare a letto un uso prolungato interferisce con l'addormentamento. E questo perché il cervello non si mette in attività di 'riposo', ma resta sempre vigile. Inoltre la luce, anche quella dei tablet e degli schermi del pc, contribuisce a tenere svegli. Così poi, al momento in cui si vorrebbe dormire, si è troppo 'carichi' e non ci si riesce". Un problema che si manifesta soprattutto in inverno, "quando fa buio presto e il freddo o la pioggia costringono a stare in casa, riducendo le opportunità di movimento, che aiuta a 'scaricare' l'energia e favorisce il sonno".

Che cosa fare, allora? "Bisogna parlarne con i ragazzi e si dovrebbe farlo anche a scuola. L'ideale, comunque - suggerisce l'esperto - è stabilire una routine serale che favorisca il riposo: consiglio di programmare un'attività fisica pomeridiana, concedere un tempo limitato per l'uso dei tablet dopo cena, qualcosa come 20 minuti o mezz'ora. E poi usare i rituali per andare a letto per ritrovare il relax. Mai passare dal pc alle coperte: prima è bene lavare i denti, chiacchierare con i genitori o leggere qualche pagina di un buon libro. Così - conclude - si favorirà il riposo e si disinnescherà la cyberinsonnia".

21 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us