Salute

Salute: curcuma aiuta memoria, 1 grammo al giorno contro rischi demenza

Roma, 20 nov. (AdnKronos Salute) - Memoria più salda con 1 grammo di curcuma ala giorno, soprattutto per chi presenta rischi di malattie cognitive, in particolare le persone con sintomi di diabete. La spezia, già nota ai ricercatori per le proprietà antitumorali, potrebbe rappresentare un'arma di prevenzione anche della demenza secondo i ricercatori australiani del Monash Asia Institute, università di Monash, diretti da Mark Wahlqvist, che hanno condotto un piccolo studio per testare le proprietà della sostanza.

La ricerca - pubblicata su 'Asia Pacific Journal of Clinical Nutrition' - è stata condotta su 48 volontari, maschi e femmine, tutti over 60 con primi sintomi di diabete (malattia che rappresenta un rischio di demenza), ma non ancora in cura. Un gruppo di partecipanti ha mangiato ogni giorno a colazione pane con sopra 1 grammo di curcuma, mentre un altro gruppo un placebo con pane e cannella. Prima e dopo ogni 'spuntino' sono stati eseguiti test di memoria.

"Abbiamo osservato - spiega Wahlqvist - che questa semplice aggiunta alla colazione migliora la memoria delle persone in pre-diabete per circa 6 ore. Le nostre scoperte sulla curcuma sono in accordo con precedenti osservazioni: curcuma e curcumina sembrano infatti influenzare le funzioni cognitive in presenza di una resistenza all'insulina o un disturbo metabolico".

20 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us