Salute

Salute: cuore sicuro ai Musei Vaticani, 18 defibrillatori per visitatori

Ogni anno 6 mln di turisti

Roma, 5 ott. (AdnKronos Salute) - "Questi musei non custodiscono solo splendide opere d'arte, ma anche il cuore e la vita delle persone". Così Mariella Enoc, presidente dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù, ha aperto la presentazione del nuovo piano di cardio-protezione nei Musei Vaticani. Per tutelare la sicurezza dei turisti sono state installate ben 18 postazioni con defibrillatori automatici esterni, posizionate lungo il percorso di visita, tenendo conto delle caratteristiche specifiche delle varie aree e dei momenti di maggiore affluenza.

Ogni anni 6 milioni di persone visitano i Musei Vaticani. Il progetto "Custodiamo il tuo cuore" nasce dall'esigenza di salvaguardare la vita dei turisti che affollano la struttura. Oltre 300 custodi, tra Musei Vaticani e Ville pontificie, sono stati istruiti, seguendo corsi di formazione, per far fronte alle prime esigenze connesse ad un evento di arresto cardiaco.

Il progetto è stato realizzato dalla direzione dei Musei della Santa Sede e dall'ospedale pediatrico Bambino Gesù, ed è stato promosso dal governatorato dello Stato della Città del Vaticano nella sua direzione di Sanità e Igiene e sotto l'egida scientifica del centro di formazione dell'American Heart Association. "Oggi non inauguriamo solo una cosa bella da dire e da vedere, ma uno strumento concreto di grande utilità", ha spiegato Enoc.

In caso di arresto cardiaco la tempestività d'intervento diventa fondamentale per la sopravvivenza. Grazie a queste procedure di rianimazione si può intervenire in pochi secondi, riducendo al minimo il rischio di morte e i danni collaterali in attesa dell'arrivo dell'ambulanza o di un supporto avanzato delle funzioni vitali, hanno spiegato gli esperti nel corso della presentazione del progetto. La probabilità di sopravvivenza diminuisce infatti del 6-10% per ogni minuto che passa, arrivando a percentuali prossime allo zero dopo 10 minuti.

In caso di necessità, il piano di cardio-protezione prevede l'intervento immediato del custode più vicino all'evento critico, che pratica la prima rianimazione e attiva la catena di sopravvivenza allertando i colleghi con una radiotrasmittente. I colleghi recuperano il defibrillatore e lo utilizzano sul posto, in attesa dell'arrivo dell'ambulanza e di un team di rianimazione avanzato.

5 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us