Salute

Salute: crisi epatica dopo troppi energy drink, il caso in Usa

Un operaio edile della Florida già malato di epatite C ne ha bevuti 4-5 al giorno per 3 settimane

Milano, 4 nov. (AdnKronos Salute) - Per 3 settimane ha bevuto 4 o 5 energy drink al giorno per farsi forza sul lavoro, e quando ha chiesto aiuto ai medici perché accusava vomito, dolori addominali, ittero e urine di colore scuro presentava i segni di una grave crisi epatica acuta: livelli di enzimi transaminasi molto alti, spia di un danno al fegato, ma anche dell'epatite C cronica di cui già soffriva. Una patologia che probabilmente non ha beneficiato dell'assunzione esagerata di bevande energetiche, ipotizzano i medici dell'University of Florida College che hanno descritto l'episodio su 'Bmj Case Reports'. Si tratta del secondo caso riportato finora in letteratura, spiegano gli esperti Usa. I sintomi si sono interrotti quando l'uomo, un operaio edile di 50 anni, ha smesso di bere energy drink.

Un energy drink contiene circa 40 milligrammi di niacina (vitamina B3), mentre le raccomandazioni britanniche suggeriscono di non superare i 17 mg al giorno nell'uomo e i 13 mg nella donna, si ricorda sulla Bbc online. E benché i sintomi tossici insorgano solo quando vengono superati i 500 mg di niacina al giorno, nel caso del paziente americano - già malato di epatite C - 160-200 mg erano sufficienti a mettere a rischio il fegato.

"Mentre il mercato delle bevande energetiche continua a crescere rapidamente - osserva Jennifer Harb, a capo del team americano - i consumatori dovrebbero essere consapevoli dei pericoli potenzialmente associati ai vari ingredienti. Vitamine e nutrienti, come la niacina, sono presenti in questi drink in quantità che eccedono quelle giornaliere raccomandate", e quindi consumandone troppi il rischio è di un "pericoloso accumulo e tossicità".

Vikas Khullar, fra gli autori, dichiara alla Bbc che chiunque - e non solo chi soffre di epatite o di altri disturbi al fegato - dovrebbe usare cautela con le bevande energetiche: "Non sappiamo con sicurezza come molti ingredienti vengano filtrati dal fegato - avverte - e quali livelli potrebbero causare tossicità e danni epatici".

4 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us