Salute

Salute: Cricelli (Simg), con inverno caldo più infezioni e malattie respiro

Freno a virus influenzali, prevediamo aumento con prossimo calo temperature

Roma, 12 gen. (AdnKronos Salute) - Boccioli sugli alberi, zanzare mai scomparse, temperature primaverili e pranzi al mare. "Questo insolito inverno caldo, caratterizzato da valori di pressione e temperatura anomali, ha portato con sé un aumento delle malattie infettive e da raffreddamento, un rallentamento dei casi di influenza e una crescita delle patologie respiratorie, favorita anche dalla 'cappa' di smog che ha caratterizzato le scorse settimane". A disegnare il quadro delle conseguenze di questo insolito inverno per la salute degli italiani è il presidente della Simg (Società italiana di medicina generale e delle cure primarie), Claudio Cricelli.

"Ora, con l'arrivo previsto del freddo - dice Cricelli all'AdnKronos Salute - cominceremo a vedere la comparsa dei piccoli disturbi articolari tipici del cambio di stagione, soprattutto negli anziani. E dei casi di influenza, che dovrebbero aumentare: in effetti l'attività dei virus in genere sale con i primi bruschi cali delle temperature, complice il gradiente termico". Uno scalino che, di fatto, in Italia tra autunno e inverno ancora non c'è stato. "Ecco perché abbiamo visto molti mal di gola, raffreddori, malanni gastrointestinali e poca vera influenza".

Anche le malattie respiratorie hanno colpito di più. "Questo a causa dell'inversione termica, dell'umidità, dell'alta pressione e del ristagno dell'inquinamento, specie nelle città - prosegue Cricelli - Una crescita che puntiamo a quantificare con più precisione alla fine del periodo invernale".

I medici di famiglia della Simg vogliono capire meglio, dunque, in che modo questo inverno caldo ha influito sulla salute degli italiani. "In particolare, vogliamo vedere come andrà l'influenza, anche a fronte di un minor numero di vaccinati, e quale sarà il profilo delle complicazioni. Ma anche capire se il caldo anomalo influirà sulle grandi malattie croniche, e comprendere l'entità dell'aumento - già segnalato - delle patologie respiratorie". Un bilancio che si potrà fare solo "a fine stagione", conclude il numero uno della Simg.

12 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us