Salute

Salute: cresce dermatite mani tra operatori sanitari, colpa troppa igiene

Una conseguenza delle campagne contro le infezioni resistenti agli antibiotici

Roma, 12 feb. (AdnKronos Salute) - L'eccesso di pulizia delle mani di medici e infermieri è la causa numero uno dell'aumento (+4,5%) della dermatite da contatto tra gli operatori sanitari negli ultimi 16 anni. A stabilirlo è uno studio dell'Università di Mancherster (Gb) pubblicato su 'British Journal of Dermatology'. La causa di questa impennata è la maggior sensibilità degli operatori sanitari nei confronti delle infezioni ospedaliere causate dall'Mrsa o Staphylococcus aureus resistente alla meticillina. I medici e gli infermieri sono più attenti all'igienizzazione delle mani, necessaria per contrastare la diffusione di questo ceppo di batteri all'interno degli ospedali, ma l'uso prolungato di saponi o alcol ha come conseguenza l'insorgenza della dermatite.

I ricercatori hanno spulciato il database nazionale usato dal 60% dei dermatologi inglesi, dove sono segnalati i problemi alla pelle legati alla tipologia di lavoro raccolti tra il 1996 e il 2012. Ebbene, su 7.138 casi di dermatite da contatto irritante, 1.796 riguardavano operatori sanitari. Quando i numeri sono stati suddivisi anno per anno è emerso che tra il 1996 e il 2012 per i medici e gli infermieri si è verificato un aumento del 4,5% di casi. "Le campagne per ridurre le infezioni da Mrsa hanno avuto molto successo e molte vite sono state salvate - osserva Jill Stocks, autore dello studio - Tuttavia abbiamo bisogno di fare tutto il possibile per evitare la diffusione delle irritazione alla pelle tra questi lavoratori della sanità, che sono in prima linea".

12 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us