Salute

Salute: coppia più felice e sesso migliore se papà condivide cura figli

Roma, 24 ago. (AdnKronos Salute) - Buone notizie per le super-mamme che già si preparano a gestire i mille impegni legati al ritorno a scuola dei figli e alla ripresa del lavoro. La soluzione ideale, infatti, sta nel delegare un po' più spesso ai padri. A dirlo è la scienza: il segreto per una vita sessuale e di coppia brillante sta nel comportamento dei papà. Quelli che condividono con la madre la cura dei figli finiscono per regalare alla coppia una dosa extra di felicità, con riflessi preziosi anche sull'intimità. Lo stabilisce una ricerca condotta dai sociologi della Georgia State University, illustrata a Chicago in occasione del meeting dell'American Sociological Association.

Il team di Daniel Carlson ha usato dati relativi a oltre 900 coppie eterosessuali, coinvolte in uno studio precedente. I ricercatori hanno scoperto che se le donne si prendono cura da sole, o in modo preponderante, delle esigenze dei propri figli, entrambi i genitori finiscono per riferire una scarsa soddisfazione per il rapporto e una vita sessuale deludente. Insomma, le frustrazioni sono condivise. Al contrario, se i compiti sono ben distribuiti, a giovarne sono tutti gli aspetti della relazione.

Non solo: se è il papà ad assumersi le maggiori responsabilità, la vita di coppia non ne risente, anzi. Con buona pace delle mamme iper-presenti. Il problema è che se le donne in questo caso riferiscono la maggior soddisfazione sessuale, lo stesso non si può dire per i super-papà.

"Questo ci ha portati a concludere che essere dei padri coinvolti è molto importante per gli uomini. Se questo aspetto manca, non troviamo livelli elevati di soddisfazione di coppia", evidenziano gli autori. Ma l'ideale è condividere, evitando squilibri eccessivi. Insomma, secondo gli studiosi non ci sono dubbi: il coinvolgimento paterno nella cura dei figli è un aspetto "importante per entrambi i partner".

24 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us