Salute

Salute: Coop, italiani del futuro pensano a figli e star bene, meno a soldi

Indagine 'Un secolo di italiani', meno finanza e più tecnologia nei sogni del Paese

Milano, 7 lug. (AdnKronos Salute) - L'aspirazione degli italiani del domani non sarà più diventare ricchi, ma avere figli. Preferiranno la salute alla fama e sceglieranno di diventare 'nerd' piuttosto che finanzieri. E' il ritratto contenuto nell'indagine 'Un secolo di italiani', realizzata da Coop in occasione del lancio di Italiani.Coop, uno strumento di ricerca e analisi che debutterà domani sul web.

Il desiderio di genitorialità è specchio delle "cicatrici della crisi", spiega Albino Russo, responsabile dell'ufficio studi Coop. "Gli italiani sono vecchi, ma pragmatici e con voglia di cambiare: abbiamo il più basso numero di nascite dall'Unità d'Italia". Nel 2065, tra l'altro, secondo le previsioni dell'Istat saremo 53 milioni, come nel 1968, e solo il 14% della popolazione sarà under 18. E così il Paese torna ai suoi valori storici: nella scala valoriale delle aspettative del futuro, mette al primo posto la salute. Fare soldi, invece, perde 8 punti nella scala valoriale (dal 25% di media europea al 17% italiano), studiare ne perde 4 e essere famosi 1. Avere figli ne guadagna 5 (dall'11% di media europea al 16% dato italiano).

Le aspirazioni per la professione del domani guardano alla tecnologia, meno alla finanza. La maggioranza degli italiani vorrebbe occuparsi di Information Technology; al secondo posto di educazione e formazione; al terzo di ospitalità e turismo. "Il Paese si proietta nel futuro spogliandosi delle sovrastrutture e ha un atteggiamento nei confronti dei consumi molto più sobrio, crede meno nell'apparire e molto di più nell'essere", dice ancora Russo.

7 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us