Salute

Salute: contrordine su olio di palma, errore in studio su legame con diabete

Usata sulle cavie la forma idrogenata, che non ha impiego nell'industria alimentare

Roma, 2 ott. (AdnKronos Salute) - Ha fatto il giro del mondo nei mesi scorsi la ricerca che collegava un elevato consumo di olio di palma con il rischio di aprire la strada al diabete. Ma ora su 'Diabetologia' arriva un 'erratum' inviato dallo stesso team italiano che ha firmato l'articolo. Una correzione, in cui si precisa che gli animali usati per l'esperimento sono stati nutriti con una dieta ricca di grassi, ma composta per il "60% di energia da olio di palma idrogenato". Una tecnica, quella dell'idrogenazione, che però non viene usata dall'industria alimentare.

Proprio questa errata informazione, corretta ora nella pubblicazione degli stessi autori diretti da Francesco Giorgino dell'Università di Bari, aveva portato a concludere che l'olio di palma in eccesso poteva aprire la strada al diabete.

"Sfortunatamente i dettagli della dieta ricca di grassi forniti nella sezione dell'articolo erano scorretti", scrivono gli autori. La dichiarazione di errore evidenzia dunque che l'effetto rilevato dallo studio deve essere attribuito all'uso di grassi idrogenati in eccesso, e non di olio di palma, che non richiede affatto per gli usi nell'alimentazione umana del processo di idrogenazione, ritenuto da anni dannoso per la salute. Questo perché l'olio di palma di fatto è già allo stato solido e pertanto non richiede tale processo, a differenza di altri oli vegetali.

2 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us