Salute

Salute: contrordine, bere vino rosso aiuta a bruciare grassi

Roma, 10 feb. (AdnKronos Salute) - Gli alcolici sono spesso i primi a sparire dalla tavola di chi si mette a dieta. Ma ora da un nuovo studio condotto negli Usa arriva una buona notizia per gli amanti del vino rosso. Questa bevanda, come anche il succo d'uva rossa, aiuta a bruciare i grassi. La ricerca, condotta da scienziati di tre atenei americani, fra cui Neil Shay dell'University of Oregon, hanno scoperto che bere quantità moderate di vino rosso o di succo d'uva rossa aiuta le persone obese a gestire il loro peso.

Il team - si legge sul 'Journal of Nutritional Biochemistry' - ha esposto cellule di fegato umano coltivate in laboratorio e cellule di grasso agli estratti di quattro sostanze chimiche naturali trovate nell'uva della Vitis Rotundifolia, una varietà comune dai chicchi rosso scuro. Ebbene, la crescita delle cellule di grasso è "significativamente rallentata", mentre anche il tasso di formazione delle nuove cellule grasse ha subito una brusca frenata. Soprattutto, il metabolismo degli acidi grassi nelle cellule del fegato è accelerato.

Questi risultati sono stati attribuiti in particolare all'acido ellagico, prezioso antitumorale e antiossidante naturale presente in alcuni tipi di frutta. Attenzione, però, perché la ricerca non deve spingere a eccedere con l'alcol nella speranza di dimagrire.

"Non abbiamo scoperto che questo composto migliora o accelera la perdita di peso - precisa Shay al 'Telegraph' - Ma che, potenziando il metabolismo dei grassi, specialmente nel fegato, può migliorarne il funzionamento nelle persone in sovrappeso. Se potessimo sviluppare una strategia alimentare per ridurre il pericoloso accumulo di grasso nel fegato usando alimenti come i grappoli d'uva, questa potrebbe essere una buona notizia".

La scoperta, oltretutto, è coerente con i risultati di un altro studio del team di Shay sugli effetti dei grappoli di Pinot nero sui topi in sovrappeso. Gli animali che avevano mangiato estratti di questa uva, infatti, avevano meno grasso nel fegato e livelli più bassi di zucchero nel sangue rispetto ai compagni.

10 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us