Salute

Salute: contraccezione 'rosa' senza segreti, online decalogo Sic

Roma, 15 feb. (AdnKronos Salute) - Informare le donne sulla correlazione tra pillola e mestruazione, demolire i falsi miti legati al sanguinamento in fase di contraccezione ormonale. Sono alcuni degli obiettivi del decalogo promosso dalla Società Italiana della Contraccezione (Sic) e disponibile da oggi sulla pagina web www.sicontraccezione.it. "Molte donne pensano ancora che più mestruazioni si hanno, più si è in buona salute - spiega Annibale Volpe, past president della Sic - Il gentil sesso spesso ignora che a oggi il numero di gravidanze per ogni donna si è ridotto enormemente, ma che il loro corpo non si è ancora adattato al cambiamento: avere meno cicli significa solamente non incappare in alcuni disturbi di salute specifici, quali, per esempio, emicrania endometriosi".

Inoltre, il decalogo chiarisce anche la differenza tra il ciclo mestruale 'naturale' e quello provocato dalla pillola. "Lo scopo delle mestruazioni è di creare un ambiente favorevole all’impianto dell’embrione - avverte la Sic - Di contro, la pillola mette a riposo completamente le ovaie e, grazie agli ormoni contenuti in essa, la mucosa uterina continua a crescere finché, alla sospensione mensile del contraccettivo, si sfalda".

"Occorre aggiungere - sottolinea Franca Fruzzetti, medico della Clinica Ostetrica e Ginecologica Universitaria del S.Chiara di Pisa - che circa il 60% delle donne italiane vorrebbe o non avere affatto il ciclo oppure averlo a intervalli più distanziati: ottenere questo risultato attraverso la pillola non solo è possibile, attraverso un’assunzione in continuo, ma è anche indicato. Il perché è semplice - prosegue Fruzzetti - Anzitutto il ciclo provoca importanti modificazioni a livello dell’endometrio e, da qui, flussi molto abbondanti che possono causare anemia, stanchezza, irritabilità e, in casi estremi, endometriosi, tumori dell’ovaio e l’acuirsi di molte malattie".

15 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us