Salute

Salute: condizionatori 'maschilisti' al lavoro, tarati su metabolismo di lui

Lo studio, 2-3 gradi in più per non far rabbrividire le donne

Roma, 4 ago. (AdnKronos Salute) - Uffici 'sessisti' costringono le donne a rabbrividire per il freddo, a causa di sistemi di aria condizionata tarati sulla temperatura corporea e il metabolismo maschili. Condizionatori maschilisti, dunque, rivela uno studio dell'Università di Maastricht in Olanda, pubblicato su Nature Climate Change.

La maggior parte dei sistemi di climatizzazione nei posti di lavoro è impostata basandosi sul consumo energetico a riposo di un quarantenne, che è il 30% più veloce di quello femminile. Così se gli uomini stanno freschi, e bene, in ufficio, le colleghe avrebbero bisogno che la temperatura si alzasse di 4 gradi per non sentire freddo. E per scaldarsi indossano cardigan e pashmine in piena estate. Per lei, secondo i risultati, l'ideale sono 24,5 gradi, per lui 22 gradi.

"La valutazione della temperatura di un edificio è basata, sin dalle prime ricerche negli anni '60, su parametri medi maschili - afferma l'autore principale dello studio, Boris Kingma - Vogliamo invece sottolineare le differenze fra il consumo energetico a riposo di lui e di lei e suggerire che è importante considerarle quando si definiscono gli standard di climatizzazione interna". Una questione definita 'sessista', da una giornalista, in una rubrica sul Washington Post questa delle differenze di genere e dell'aria condizionata, che tante discussioni e malumori causa in tanti palazzi in queste calde giornate lavorative. Non è solo una questione di vestirsi più leggere e meno coperte dei maschi o di fare i capricci: lo studio olandese sostiene che le donne davvero soffrono con le temperature giuste per lui. Basterebbe alzarle di 2-3 gradi per non farle più rabbrividire.

4 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us